Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il santo Graal

ISBN/EAN
9788815388544
Editore
Il Mulino
Collana
Universale paperbacks Il Mulino
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
144

Disponibile

15,00 €

Un’affascinante storia d’avventura lunga ottocento anni: è la leggenda del Santo Graal, nata con la letteratura medievale del ciclo di Artù e giunta fino a noi, che possiamo riviverla nella saga dell’impareggiabile Indiana Jones. Il libro ricostruisce l’appassionante vicenda seguendo le tracce di questo oggetto di profondo desiderio religioso, che più e più volte ha acceso l’immaginazione di scrittori e artisti d’Europa. Ogni epoca ha avuto il suo Graal. In Robert de Boron è il calice dell’Ultima Cena che smaschera i peccatori. In Wolfram von Eschenbach è una pietra magica che anticipa il banchetto del regno dei cieli. Il Lohengrin e il Parsifal di Wagner riuscirono persino a ispirare i nazisti avidi di mito inducendoli ad andare a cercare la sacra coppa nei Pirenei. Una storia che continua ancora oggi, seminando tracce nella cultura pop internazionale e nella religiosità neopagana del nostro tempo.

Matthias Egeler insegna nell’Istituto di Filologia norrena della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco. Fra i suoi libri segnaliamo «Islands in the West. Classical Myth and the Medieval Norse and Irish Geographical Imagination» (2017).

Maggiori Informazioni

Autore Egeler Matthias
Editore Il Mulino
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Universale paperbacks Il Mulino
Lingua Italiano
Indice
I. Dal mito al mistero: la prima letteratura arturiana, Chrétien de Troyes e le radici mitologiche celtiche del Graal
1. La cornice della saga del Graal: i racconti di re Artù
2. Il primo poema del Graal: il Perceval di Chrétien de Troyes
3. Il Graal come mito celtico?
II. Il Graal come simbolo cristiano e come obiettivo della ricerca cavalleresca: da Robert de Boron ai grandi cicli del Graal
1. Dal mondo del mito alla Glastonbury cristiana: Robert de Boron
2. Le Continuazioni del Perceval di Chrétien
3. La fortuna romanza: il Graal in Provenza, Italia, Spagna e Portogallo
4. Immagini alternative del Graal: il Graal in Germania e Scandinavia
5. Spiritualizzazione e gigantismo: da Lancelot Graal a Le Morte Darthur
III. Entusiasmo per il Medioevo e per il Graal: dalla riscoperta alla Prima guerra mondiale
1. Il ritorno del Graal in patria: il Rinascimento del Graal in Gran Bretagna
2. Il Graal arriva a Bayreuth
IV. Tra ritorno del mito e banalizzazione: il Graal dal XX secolo a oggi
1. Cercatori del Graal, nazisti e catari: Otto Rahn e il Graal nei Pirenei
2. Complotti, Monty Python e ancora nazisti
3. Dal vetro blu all’acqua rossa: il Graal a Glastonbury
V. Uno sguardo al futuro: versatilità e controcultura
Nota bibliografica
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio