Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Saggio. Forme E Funzioni Di Un Genere Letterario

ISBN/EAN
9788815123985
Editore
Il Mulino
Collana
Scorciatoie
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
413

Disponibile

30,00 €
"La saggistica non è un genere letterario minore. Eppure, paradossalmente, la sua esistenza è stata offuscata dalla sua stessa diffusione, dalla versatilità e immediatezza del suo uso pratico", scrive Alfonso Berardinelli, aggiungendo un suggerimento prezioso: "Per capire meglio le caratteristiche generali della forma saggistica, più che teorizzare è utile studiare da vicino 'che cosa fanno' diversi tipi di saggisti e, di volta in volta, 'come è fatto', come funziona un saggio". E' quanto avviene in questo volume. L'indagine ravvicinata lascia da parte aree ormai canoniche per concentrarsi sulla letteratura italiana (Sarpi, Foscolo, Serra e altri grandi rappresentanti del "secolo della saggistica") e su quella tedesca contemporanea, da Ingeborg Bachmann a Ulrike Draesner, da Fühmann a Handke, Sebald e Grünbein. I nessi con l'epoca dei Kritische Wälder, le differenze e affinità fra la storia tedesca e quella italiana del saggio stimolano una riflessione spiccatamente transnazionale. Maestri dei "confini varcati", gli autori di saggi, lettori voracissimi, hanno attraversato per primi le frontiere dell'Europa. Lo fa anche questo libro, che dà la parola a Albert Memmi e presenta il più insigne scrittore martinicano, Édouard Glissant, per passare poi a Borges e alla saggistica in Brasile, concludendo le sue affascinanti escursioni con le letterature in lingua inglese.

Maggiori Informazioni

Autore Cantarutti Giulia; Avellini Luisa; Albertazzi Silvia
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Scorciatoie
Lingua Italiano