Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il sacro nel melodramma tra '800 e '900

ISBN/EAN
9788833798264
Editore
Pacini Giuridica
Collana
Imago iuris
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
112

Disponibile

16,00 €
La perdita del "sacro" caratterizza la cultura contemporanea occidentale. Fin dal secolo scorso molte voci della filosofia, della letteratura e dell'arte si sono levate a denunciare i pericoli, per la libertà profonda dell'esistenza e per la sua dimensione etica, rappresentati dalla progressiva perdita della dimensione verticale nel sapere comune. Tra queste voci l'Autore evoca quelle di grandi compositori che hanno dato vita ad alcuni dei melodrammi più celebrati nella storia della musica eppure - volutamente oggi - rappresentati trascurando il loro messaggio fondamentale. Si passano in rassegna capolavori di Verdi, Boito, Wagner, Puccini, Stravinsky. Si nota come in essi venga chiamata in causa l'arroganza di ogni potere che - con la sua organizzazione attraverso il diritto - pretende di giustificarsi da sé senza ricorrere ad alcuna fonte superiore. Si giunge, alla fine, con il musicista russo, alla desolata rappresentazione di una società del tutta inconsapevole di ciò che ha perduto.

Maggiori Informazioni

Autore Cavalla Francesco
Editore Pacini Giuridica
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Imago iuris
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio