Il ruolo della tracciabilità nella commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Il caso degli oli d'oliva extravergine e biologico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788823843585
- Editore
- EGEA
- Collana
- Biblioteca dell'economia d'azienda. Extra
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 184
Disponibile
25,00 €
I prodotti del settore agroalimentare italiano sono, da secoli, molto apprezzati, sia in Italia che all'estero. Parallelamente alla diffusione dei prodotti, oltre i ristretti ambiti territoriali locali e all'implementazione di politiche per l'ottimizzazione dell'immagine e della notorietà, si sono sviluppate e diffuse le frodi alimentari, con conseguenze talora letali. In siffatti scenari, i sistemi per la tracciabilità hanno assunto un ruolo basilare nel contrasto delle adulterazioni, nella valorizzazione del paniere di attributi dei prodotti e nell'incremento della brand equity. Le tematiche inerenti alla tracciabilità sono correlate all'analisi dei comportamenti di acquisto e di consumo, a una rinnovata attenzione al binomio prezzo-qualità, all'aumento dei costi di trasporto, all'affermarsi della consapevolezza che, finita l'opulenza degli anni '80, dominata dal convincimento che la macchina dello spreco e del consumo sarebbe stata un inarrestabile e ineluttabile modello, cui tutte le popolazioni del mondo avrebbero teso, il problema della scarsità delle risorse si rivela impellente e di non facile soluzione.
Maggiori Informazioni
Autore | Reitano Antonella |
---|---|
Editore | EGEA |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca dell'economia d'azienda. Extra |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: