Il ruolo dei servizi pubblici nei processi di trasformazione urbana. I problemi, un'esperienza, alcune prospettive

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846444868
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Dipartimento di architettura e pianificazione del p
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 288
Disponibile
28,50 €
Nel volume ci s'interroga sul ruolo assunto dai servizi nella città contemporanea e sul tipo di strumento urbanistico più opportuno a programmarli, questione tornata prepotentemente d'attualità col nuovo istituto del Piano dei servizi lombardo.
Il lavoro è diviso in tre parti, dedicate (I) ai problemi in campo, (II) a un'esperienza specifica, (III) ad alcune prospettive aperte.
Nella prima parte, assumendo che la questione dei servizi rappresenti un problema rimasto troppo a lungo irrisolto e che vada oggi affrontato in termini flessibili, dedicati, locali, ci si chiede se ciò debba avvenire attraverso un ennesimo "piano di settore" oppure grazie a forme innovative di "preliminare di piano", che esplorino la condizione urbana alla luce sia degli enormi fabbisogni arretrati e insorgenti di servizi, sia dell'affermazione crescente del principio di sussidiarietà, sia, infine, delle ragioni ambientali.
Nella seconda parte si considerano alcune attività urbanistiche condotte a Lumezzane, celebre comune manifatturiero bresciano e contesto particolarmente problematico, convinti che la funzione pubblica - lungi dall'uscire di scena - debba invece assumere oggi un ruolo più incisivo: anche in questo frangente, il problema non è infatti tanto (ovviamente) se il "pubblico" debba esistere o meno, ma quali debbano essere i suoi compiti specifici e le sue responsabilità precipue.
Nella terza parte la questione dei servizi è compresa nella più ampia problematica ambientale, affinché riceva l'attenzione necessaria per tornare a rappresentare il centro di un governo territoriale in cui giochino temi come la conservazione delle risorse fisiche e del patrimonio naturale in uno spazio urbano-agricolo sostenibile (dove la sostenibilità sia intesa, fuori da tanta retorica corrente, come concreta responsabilità morale delle generazioni presenti per quelle future): l'occasione è la Lr. lombarda 1/2001 ("Disciplina dei mutamenti di destinazione d'uso di immobili e norme per la dotazione di aree per attrezzature pubbliche e di uso pubblico"), lo strumento è il nuovo istituto del piano dei servizi, la prospettiva è la riforma urbanistica regionale, l'obiettivo è riconciliare l'individuo con la dimensione dell'ambiente.
Maggiori Informazioni
| Autore | Paolillo P. Luigi; Moroni Stefano |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Dipartimento di architettura e pianificazione del p |
| Num. Collana | 11 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. I problemi: la questione dei servizi e i nuovi scenari urbanistici Pier Luigi Paolillo, Stefano Moroni , Ripartire dai servizi: fabbisogni inevasi, pratiche interattive, ragioni ambientali Pier Luigi Paolillo , La questione dei servizi pubblici: piano di settore o preliminare di piano? Parte II. Un'esperienza: la questione dei servizi nel caso di Lumezzane Pier Luigi Paolillo, Il caso di Lumezzane: le proposte di conoscenza e d'intervento nell'arco temporale 1996/1999, tra risorse insediative scarse, problematicità territoriale e forte deficit di servizi pubblici (Una situazione intricata per un insediamento aggrovigliato; Il "progetto preliminare di allestimento della conoscenza territoriale" del 1996; Gli strumenti urbanistici vigenti e le consuetudini gestionali locali; Il quadro della conoscenza necessaria) Stefano Moroni, La consultazione pubblica preventiva a Lumezzane: coinvolgere gli interessi privati nel soddisfacimento dell'interesse pubblico (Obiettivi della consultazione preventiva; Alcune questioni preliminari; Le fasi della procedura di consultazione pubblica preventiva; L'avvio della prima fase della consultazione: il bando di partecipazione e le assemblee pubbliche) Pier Luigi Paolillo , La costruzione della conoscenza urbana nel contesto problematico di Lumezzane (La disponibilità hardware e software; Le nuove fonti di conoscenza; La realizzazione di un Sistema Informativo Urbanistico "in house") Stefano Moroni , Il complesso analitico e l'apparato cartografico: l'indagine sulle opportunità insediative e il fabbisogno di servizi (Le indagini; La situazione demografica; La situazione residenziale; La situazione dei servizi pubblici; La cartografia analitica) Stefano Moroni , Avanzamento e conclusioni della procedura di consultazione preventiva a Lumezzane (Tornando alla consultazione; Gli esiti della prima fase; L'avvio della seconda fase; Gli esiti della seconda fase; Un giudizio complessivo sull'iniziativa) Parte III. Alcune prospettive: il problema dei servizi nella dimensione ambientale Pier Luigi Paolillo , La conservazione delle risorse fisiche come nuova dimensione del problema dei servizi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
