Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il romanzo italiano tra l'Ortis e I promessi sposi (1816-26). Progetti educativi, resistenze conservatrici, ricerca di popolarità

ISBN/EAN
9788825530018
Editore
Aracne
Collana
Ottocento neoclassico e romantico
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
320

Disponibile

16,00 €
Il romanzo fu a lungo in Italia un genere subalterno alla poesia, alla trattatistica e al teatro, lontano dai modelli che già nel Settecento in Inghilterra e in Francia avevano ritratto dettagliatamente la profonda umanità delle vite private. Il libro indaga il decennio che precedette la Ventisettana dei Promessi sposi riconoscendovi tre filoni narrativi, ironico, divulgativo e patetico-sentimentale, in un quadro di prevalente convenzionalità e impegno pedagogico che non manca di offrire qualche sorpresa. Attraverso il confronto con il dibattito si evidenzia il maggiore motivo d'interesse delle opere esaminate nel loro testimoniare la specificità della tradizione italiana e una difficile compatibilità con il genere del romanzo che anche le migliori intenzioni faticarono a vincere.

Maggiori Informazioni

Autore Silvestri Chiara
Editore Aracne
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Ottocento neoclassico e romantico
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Larghezza 0
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio