Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo

ISBN/EAN
9788843038435
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
210

Disponibile

18,50 €
Il libro intende descrivere, per tappe essenziali, le vicende del romanzo italiano tra Ottocento e Novecento. I capitoli che lo compongono identificano i molteplici percorsi seguiti nel corso del tempo e le soluzioni estetiche volta per volta dominanti. Le idee sul romanzo epistolare di Ugo Foscolo, l’adozione del modello storico da parte di Alessandro Manzoni, il ricorso al ciclo dei vinti di Giovanni Verga, la composizione umoristica di Luigi Pirandello, la forza lirica di Federigo Tozzi, la scrittura di Italo Svevo e la difficile ricerca di un equilibrio tra salute e malattia costituiscono gli argomenti intorno a cui ruota l’indagine. Ciascun autore diventa così l’espressione di un problema artistico esemplare: per la ricchezza dei temi e per l’originalità delle soluzioni adottate. Una dopo l’altra, le singole opere mostrano l’evoluzione del genere e i modi con cui ciascuna di esse contribuisce a fondarne la storia, dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis ai Promessi sposi, dai Malavoglia all’Esclusa e al Fu Mattia Pascal, da Tre croci fino alla Coscienza di Zeno.

Maggiori Informazioni

Autore Palumbo Matteo
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 521
Lingua Italiano
Indice Per un’introduzione 1. Mensonge romantique e vérité romanesque: Foscolo e il romanzo epistolare 2. I promessi sposi o il romanzo etico 3. Vecchi e giovani: le due morti di padron ’Ntoni 4. L’anima assediata: L’esclusa di Luigi Pirandello 5. I doppi di Mattia Pascal 6. "Forza lirica" e mondo allegorico: Tre croci di Federigo Tozzi 7. Genealogia di Svevo 8. "Scribacchiare" e "scrivere sul serio": esercizi di scrittura di Svevo e dei suoi personaggi 9. L’apocalisse di Zeno: al di là di ottimismo e pessimismo 10. Ercole e Tantalo: interferenze tra Svevo e Pirandello Indice dei nomi