Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il romanzo francese dell'Ottocento. Lingua forme genealogie

ISBN/EAN
9788815133700
Editore
Il Mulino
Collana
Collezione di testi e di studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
320

Disponibile

29,00 €
Effettuata dalla specola di una competenza linguistico-semiologica di cui l'autore ha fornito tante prove in lavori precedenti, viene qui presentata, per raggruppamenti tematici, una lettura a distanza ravvicinata della forma-romanzo quale si ha, in Francia, nel suo periodo di maggior fulgore. Si va, così, dai capolavori celeberrimi di Hugo e di Stendhal, di Balzac e di Zola, ai romanzi popolari e tuttora appassionanti di Dumas e di Eugène Sue, sino alle esperienze di narratività più contenuta, spesso realizzata in forme perfette, quali, ad esempio, quelle rappresentate dai racconti e dalle novelle di Mérimée e di Maupassant, ma soprattutto, di Nodier e di Nerval, che ne offrono specimini di incomparabile bellezza. Al centro, splendida di luce solitaria, la costellazione-Flaubert, che Proust ebbe a designare come un evento unico nella storia della prosa dell'intera letteratura francese. Ma la lettura è altresì volta a commisurare i singoli testi in relazione al nostro tempo: vale a dire al nostro sapere e al nostro linguaggio, nonché alle molteplici forme della cultura contemporanea.

Maggiori Informazioni

Autore Agosti Stefano
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Collezione di testi e di studi
Lingua Italiano
Indice 1. La narrativa protoromantica e le istanze dell'Io 2. La parola narrativa dei grandi poeti romantici 3. Il racconto romantico e oltre 4. Il romanzo e l'invenzione del tempo 5. Romanzo sentimentale e romanzo popolare 6. Flaubert e le invenzioni della forma 7. Dottrine e pratica del realismo. Il naturalismo 8. Simbolisimo, decadentismo ed esperienze dei mondi interiori 9. Romanzo e impegno sociale 10. Il delta narrativo 11. Alcune anticipazioni della ricerca novecentesca Conclusione. Il Novecento e il linguaggio Bibliografia essenziale Indice dei nomi