Il romanzo dell'Ottocento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815232373
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 252
Disponibile
20,00 €
Maggiori Informazioni
Autore | Colombo Michele |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari |
Lingua | Italiano |
Indice | Prima parte : Profilo linguistico I. Crepuscolo e alba del romanzo italiano 1. Il romanzo in Italia nel Settecento 2. La lingua di Jacopo II. A lessandro Manzoni 1. «Scrivo male» 2. Firenze a Milano: la Ventisettana 3. Milano a Firenze: la Quarantana II. Manzoniani e no fra i minori 1. I Promessi sposi alla prova 2. Antico e nuovo nel romanzo popolare IV. A ltri mondi e modi narrativi 1. Il non romanzo di Tommaseo 2. Le sprezzature nieviane V. R egionalismo linguistico 1. Il Nord 2. La Toscana VI. I l verismo siciliano 1. Il coro dei Malavoglia 2. I solisti del Mastro-don Gesualdo 3. Capuana e De Roberto VII. Storie a sé 1. L’espressionismo linguistico 2. Separatezza della prosa dannunziana Parte seconda: Antologia di testi commentati 1. Donne angeliche e rozzi villani nell’Ortis 2. Conversioni del romanzo manzoniano 2.1. Le relazioni pericolose di Geltrude 2.2. Il sarto 3. Umanità e ideologia 3.1. La madre dell’annegato 3.2. Scrivere contro 4. I nquietudine al femminile 4.1. I fatti e gli affetti di Maria 4.2. Lei d’un tratto 5. L ingua e dialetto in guerra e in pace 5.1. Un uomo buono 5.2. Sospetti e bugie 6. Vivere e morire in Sicilia 6.1. Il lutto nel villaggio 6.2. Figli di nessuno 6.3. Parenti serpenti 7. L e mele con le pere nell’Altrieri Riferimenti bibliografici Indice delle cose notevoli Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: