Il Romanzo Blu. Temi, Tempi E Maestri Della Narrativa Sentimentale Italiana Del Primo Novecento . Vol. 2

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879996228
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 464
Disponibile
30,00 €
Guido da Verona (1881-1939) rimane molto probabilmente il piú rappresentativo fra i maestri dimenticati della narrativa italiana del primo Novecento, anche per quella fusione tra arte e vita che mutuava dal suo maestro d’Annunzio. Il volume esamina dettagliatamente tutta la produzione dello scrittore dal 1924 fino alla morte, riprendendo i giudizi critici del tempo e confrontandosi con la stroncatura dell’opera daveroniana realizzata da Antonio Piromalli nello studio del 1975. L’autore ha avuto accesso alle carte inedite conservate dagli eredi di da Verona, che contribuiscono a gettare nuova luce sulla vicenda artistica ed umana dello scrittore. L’immagine tradizionale (e consegnata alle brevi righe delle enciclopedie) di un da Verona logorroico e liricizzante all’eccesso, esce completamente modificata da una rilettura non faziosa della sua produzione, che rivela invece uno scrittore ricco d’ironia e d’autoironia, spesso asciutto nello stile, fedele ad un personaggio d’inetto e di sconfitto dalla vita che s’innesta felicemente nel quadro di una letteratura problematica e non consolatoria.
Maggiori Informazioni
Autore | Tiozzo Enrico |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: