Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Romanzo Autobiografico. Un Genere Letterario Tra Opera E Autore

ISBN/EAN
9788843062942
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
264

Disponibile

38,00 €
L’autobiografia nella cornice del romanzo è un fattore scardinante che chiama i vari livelli di lettura (teorici, formali, tematici, semantici, filologici ecc.) ad una nuova interazione. La presenza "fisica" dell’autore scongiura il naufragio dell’opera nell’aurea eternità della sua dimensione assiomatica, riscatta il parricidio dell’autore e ridona al contempo una libertà più efficace al testo, più vera. Autore, testo e lettore ritornano ad avere un ruolo, perché tutto, nel romanzo autobiografico, parla di compromissione. Il quadro diacronico che deriva dallo studio delle opere trattate in questo volume (dagli esordi settecenteschi del romanzo italiano al secondo Novecento, dall’Abate Chiari a Ottiero Ottieri) mette in risalto le diverse matrici del bisogno autobiografico, toccando i punti più delicati dell’identità dell’uomo, trasportato in una dimensione atemporale, e riproponendo le sempiterne domande dell’umanità: l’autobiografia narrativa fornisce chiavi di lettura e risposte degne di nota. In un periodo in cui si parla di morte del romanzo e della letteratura, il romanzo autobiografico, ora codificato come genere, potrebbe essere uno sprone al "sincretismo", affinché gli strumenti critici possano seguire sempre da vicino il solco lasciato da ciò che per natura li precede: l’opera d’arte.

Maggiori Informazioni

Autore Grisi Cesare
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 131
Lingua Italiano
Indice 1. L’autobiografia nella narrativa 2. Esiti dell’autobiografia nella narrativa prima della Seconda guerra mondiale Alle origini del romanzo: Abate Chiari e Antonio Piazza/Niccolò Tommaseo/Cesare Cantù/Antonio Fogazzaro/Gabriele D’Annunzio/Federigo Tozzi 3. Storia e letteratura. Il passaggio della narrativa partigiana da memorialistico-documentaria a soggettiva e d’invenzione Le Lettere della Resistenza italiana/Giovanni Pirelli/Pietro Chiodi, Ada Gobetti, Giaime Pintor/Emanuele Artom/Roberto Battaglia/Nuto Revelli /Aldo Zargani/Italo Calvino/Mario Rigoni Stern/Renata Viganò 4. Maturità dell’autobiografia. Lontananza e senso di colpa Guglielmo Petroni/Cesare Pavese/Beppe Fenoglio/Guido Piovene 5. L’autobiografia nelle generazioni successive Paolo Volponi/Ottiero Ottieri Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi