Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il romanzo audiovisivo. Le serie TV come genere della narrazione

ISBN/EAN
9791259948816
Editore
Aracne (Genzano di Roma)
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
132

Disponibile

14,00 €
Gli studi letterari e la comparatistica possono contemplare le serie TV non solo relativamente all'adattamento di romanzi e racconti, bensì in quanto costituiscono il corrispettivo audiovisivo del romanzo. Il sistema dei generi letterari da Aristotele in poi, progressivamente limitato solo alle narrazioni verbali, può essere allargato a un sistema dei generi della narrazione che tenga conto delle invenzioni tecnologiche al servizio della creazione e diffusione di storie, un sistema a cui le serie TV appartengono a pieno titolo. Questo saggio parte dal presupposto che si possa stabilite una continuità nella creazione e trasmissione delle storie dall'oralità all'audiovisivo: così come l'epica è intrisa di oralità e il romanzo è stato reso possibile dall'invenzione della stampa a caratteri mobili, allo stesso modo le serie TV sono figlie della tecnologia di trasmissione audiovisiva; se il romanzo era «moderno epos borghese» come nella definizione di Hegel, le serie TV possono essere considerate romanzi audiovisivi.

Maggiori Informazioni

Autore Susca Carlotta
Editore Aracne (Genzano di Roma)
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio