Il romanzo arabo al cinema - Microcosmi egiziani e palestinesi [Nicosia ; Carocci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843072170
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 136
Disponibile
15,50 €
Che apporto ha dato il romanzo arabo al cinema mediorientale? Quattro best-sellers, scritti dagli anni Sessanta fino all’inizio del ventunesimo secolo, in Egitto e Palestina, hanno dominato la scena culturale dell’intero mondo arabo anche grazie ai loro adattamenti cinematografici. A Uomini sotto il sole, di Kanafani, è ispirato uno dei più forti film di denuncia della tragedia palestinese, che arricchisce il testo fonte di nuovi sensi e valenze. Miramar, del premio Nobel Mahfuz, e L’airone, di Aslan, propongono narrative polifoniche e microcosmi nazionali perdendo sul grande schermo funzioni simboliche e carica sovversiva; nel contempo indicano i percorsi ideologici dell’Egitto del post-1967 e i valori estetici del neorealismo degli anni Novanta. Infine, il microcosmo di Palazzo Yacoubian, di al-Aswani, offre preziosa materia per l’omonimo film, ma deve comunque subire l’influenza delle congiunture socio-politiche dell’Egitto contemporaneo e delle (auto)censure su temi scottanti come omosessualità, terrorismo e corruzione politica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nicosia Aldo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lingue e letterature carocci |
| Num. Collana | 173 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Dalla letteratura al cinema Parola vs immagine?/La sceneggiatura/Perché l’adattamento?/Tipologie di adattamento: dalla fedeltà alla libertà/Categorie narratologiche/Il linguaggio cinematografico/Microcosmi arabi: dalla nakba alla Guerra del Golfo (1948-1991) 2. Miramar Sinossi del romanzo/Dal romanzo al film/I personaggi/Spazio-tempo dal romanzo al film/Finali a confronto/I finali di al-Bab al-maftum e Anaurra 3. al-Mahdu’un 3.1. Sinossi del romanzo Rigal fiil-sams/La gurba nel romanzo/Abu Qays e Salim: dal vecchio al moderno/Gioventù in esilio: As‘ad e Marwan/Abu Hayzaran/I finali a confronto/Reazioni della critica 4. al-Kitkat Sinossi del romanzo Malik al hazin/Spazio-tempo nel romanzo/Struttura e stile del romanzo/Yusuf e l’alienazione dell’intellettuale/Sinossi di al-Kitkat/Šayh Husni e Yusuf, l’alternanza del protagonismo/Spazio-tempo nel film/Dialoghi e monologhi/Effetti musicali 5. ‘Imarat Ya qubiyan Sinossi del romanzo/Il caso letterario/Stile e struttura del romanzo/I personaggi/Spazio-tempo nel romanzo/Spazio-tempo nel film/L’assenza del “Gran Capo/Altre strategie di adattamento/Il plot omosessuale tra romanzo e film/Reazioni della critica Appendici A. Cinema e letteratura in Egitto B. Il cinema egiziano del periodo nasseriano C. La questione palestinese nel cinema arabo D. L’infitah nel cinema egiziano E. L’intellettuale nel cinema egiziano F. L’omosessualità nel cinema egiziano G. L’integralismo e il potere nel cinema egiziano H. Note biografiche di scrittori e registi |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
