Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Romanzo Antico. Forme, Testi, Problemi

ISBN/EAN
9788843037957
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
247

Disponibile

20,30 €
Ormai da alcuni decenni il romanzo antico riscuote un interesse sempre crescente sia da parte degli studiosi che del pubblico più vasto, e la sua presenza nei programmi d’insegnamento universitari si fa più frequente. Le ragioni di questo sviluppo sono varie. Gli studi recenti hanno portato ad una rivalutazione di molti testi narrativi come sofisticati prodotti letterari, mentre la posizione marginale e potenzialmente sovversiva del romanzo rispetto agli schemi della cultura classica offre agli antichisti nuove prospettive e nuovi ambiti di ricerca; ma non mancano motivi di interesse più generali che coinvolgono, ad esempio, le continuità e discontinuità tematiche e strutturali tra la narrativa antica e quella moderna. Il volume, destinato agli studenti universitari ma anche ad un pubblico più ampio che sia interessato alla storia della narrativa, offre sia una visione d’insieme del romanzo antico quale fenomeno culturale, sia un approccio più particolareggiato ai singoli autori e ai principali problemi storici e letterari ad esso correlati. Alla fine di ciascun capitolo si trovano bibliografie ragionate che potranno offrire un punto di partenza a chi desidera approfondire l’argomento.

Maggiori Informazioni

Autore Graverini Luca; Keulen Wytse; Barchiesi Alessandro
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 517
Lingua Italiano
Indice 1. Una visione d’insieme, di L. Graverini/ Fantasia, amore, intrattenimento. Per una definizione del genere letterario/Un martedì pomeriggio di luglio: la nascita del romanzo/ Romanzieri e sofisti/Un’epica borghese/ La scena raccontata/Storie fantastiche e pseudostoria/Novella milesia, folklore e culti misterici/Olimpiade e il Faraone/Sofferenze d’amore/Romanzo e letteratura di consumo/ Approfondimenti 2. Critici e lettori antichi: un’antologia, di L. Graverini/Romanzo e definizioni retoriche/Storia e romanzo/Romanzi, mimi e pantomime (e due mosaici)/Un signor nessuno/Imperatori e romanzi/Impieghi eruditi/Romanzo afrodisiaco/«Cariclea la saggia» e recuperi cristiani/Lettori ’ideali’/ Approfondimenti 3. Il romanzo greco, di L. Graverini/Caritone, Cherea e Calliroe/Romanzo di Nino e Metioco e Partenope/Senofonte Efesio, Anzia e Abrocome/ Antonio Diogene, Le incredibili avventure di là da Tule/Luciano, Storia vera. Pseudo-Luciano, Lucio o l’Asino/Achille Tazio, Leucippe e Clitofonte/Giamblico, Storie babilonesi/Longo, Dafni e Cloe/Eliodoro, Etiopiche/Approfondimenti 4. Il romanzo latino, di W. Keulen/ Introduzione/Petronio, Satyricon/Apuleio, Le metamorfosi o L’asino d’oro/Petronio e Apuleio: dipendenza o affinità’/Storia di Apollonio re di Tiro/Approfondimenti 5. Narrativa ’di confine’, di W. Keulen/ Introduzione/Vita di Apollonio di Tiana/ Approfondimenti 6. Romanzo greco, romanzo latino: problemi e prospettive della ricerca attuale, di A. Barchiesi/Tracce di narrativa greca e romanzo latino. Una rassegna/Per una comparazione fra romanzo greco e latino: spazio, intreccio, identità culturale/ Approfondimenti / Bibliografia
Questo libro è anche in: