Il romanziere in cattedra. Thomas Mann, Vladimir Nabokov, Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Lezioni di letteratura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857547947
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Eterotopie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 164
Disponibile
16,00 €
Nella storia della letteratura del '900 tre casi di scrittori mostrano la profonda interazione, vera e propria simbiosi che intercorre fra l'attività di scrittura e quella d'insegnamento. L'italiano Giuseppe Tornasi di Lampedusa tiene piccoli ma assai approfonditi corsi a qualche giovane amico di famiglia - spesso al solo Francesco Orlando, futuro grande studioso di letteratura e docente universitario. Negli Stati Uniti il profugo russo Vladimir Nabokov esercita la professione di docente per quasi vent'anni, passando da una mezza dozzina di prestigiosi atenei - Harvard, Wellsley e soprattutto Cornell. Il tedesco Thomas Mann, a dieci anni dal premio Nobel, sempre negli States è titolare di un seminario per due anni a Princeton. Cosa significa per loro insegnare? E in particolare, qual è il senso del trasmettere la propria visione della letteratura? Quali sono i contatti fra l'identità di romanziere e quella di professore?
Maggiori Informazioni
| Autore | D'Alessandro Ruggero |
|---|---|
| Editore | Mimesis |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Eterotopie |
| Num. Collana | 459 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
