Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il romance spagnolo in scena. Strategie di riscrittura nel teatro di Luis Vélez de Guevara

ISBN/EAN
9788843045112
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca medievale. Saggi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
254

Disponibile

23,80 €
Il Romancero medievale, uno dei fenomeni più caratteristici della lirica ispanica, attinse ad ambiti eterogenei — da quello storico a quello letterario, dalle Crónicas alle leggende — e ne rielaborò in modo peculiare i materiali, costituendo nei secoli un patrimonio di componimenti ( i romances) che crearono all’interno della realtà culturale iberica una sorta di "tessuto memoriale popolare", un mare magnum di temi, vicende, personaggi e situazioni collettivamente condiviso. A questo retaggio mnemonico i drammaturghi barocchi, consci delle possibilità offerte dai processi di riscrittura della materia tradizionale, attinsero con frequenza per la composizione delle loro opere. Il volume, partendo da una puntuale analisi delle vicende legate alla trasmissione dei materiali romanceriles dal Medioevo all’epoca aurea — e dal genere lirico tradizionale a quello drammatico della Commedia Nueva — affronta gli aspetti salienti delle tecniche di trasposizione intergenerica dei romances, concentrandosi principalmente su temi e dinamiche della riscrittura teatrale. Il corpus preso in esame è quello della produzione drammatica di Luis Vélez de Guevara (1579-1644), autore la cui opera risulta fortemente permeata dall’impiego di questi meccanismi, che divengono autentiche forme di rappresentazione della realtà e costituiscono in definitiva un vero e proprio modo di "fare teatralità". Frequenti comparazioni con le piéces di autori coevi, quali Lope de Vega, Francisco de Villegas e Pedro Calderón de la Barca arricchiscono e sostanziano le prospettiva d’analisi.

Maggiori Informazioni

Autore Crivellari Daniele
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Biblioteca medievale. Saggi
Num. Collana 24
Lingua Italiano
Indice Premessa Romancero e teatro Dinamiche della riscrittura Struttura della commedia Conclusioni