Il Role Playing. Progettazione E Gestione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874666294
- Editore
- Carocci
- Collana
- I tascabili
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 160
Disponibile
15,00 €
Progettare e gestire interventi formativi per adulti richiede conoscenze e prassi specifiche. Facilitare il processo di apprendimento implica l’uso di tecniche interattive e metodologie didattiche esperienziali, fra le quali rientra a pieno titolo il role playing. Il testo illustra i riferimenti teorici e le origini, fornisce indicazioni applicative e propone strumenti operativi per la progettazione e gestione di questa metodologia. Il lettore viene quindi accompagnato nell’ideazione del gioco di ruolo, nella gestione della simulazione e nella conduzione della fase di analisi/discussione di gruppo. In questa nuova edizione viene proposta una parte descrittiva del ruolo delle emozioni in relazione al processo di apprendimento esperienziale, allo scopo di suscitare nuove riflessioni e opportunità didattiche nella gestione di sessioni formative interattive. Il volume si rivolge a studenti universitari e professionisti della formazione che, a vario titolo, si interessano a questo metodo di apprendimento attivo e coinvolgente.
Maggiori Informazioni
| Autore | Boccola Fabiana |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I tascabili |
| Num. Collana | 112 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Il quadro teorico di riferimento Origini e teorie di riferimento/Il role playing e il ruolo/Il role playing e il gioco/Analogie e differenze fra lo psicodramma terapeutico e il role playing 2. Gli adulti in formazione e il contesto di applicazione del role playing Come apprendono gli adulti/Modelli di apprendimento esperienziale/Apprendere in gruppo/Apprendere per acquisire "competenze"/Il role playing come metodologia didattica "attiva" 3. La progettazione del role playing Elementi di micro-progettazione didattica/Una proposta operativa per la progettazione del role playing/Dal "copione" all’azione/Il sistema Stanislavskij 4. Si va in scena La scelta degli attori: "volontari” o "richiamati"?/La gestione del role playing/"Osservatori" e non semplici “spettatori"/La videoripresa 5. Il dopogioco Quando finisce il gioco/La revisione del materiale videoregistrato/L’elaborazione di piani di miglioramento/Come valutare l’efficacia del role playing?/Una proposta metodologica 6. Il formatore in aula Quali competenze per facilitare l’apprendimento tramite il role playing?/Esiste il formatore “ideale"? Appendice A.1. Introduzione A.2. Metodologie esperienziali e approccio biosistemico A.3. Tracce… di sessioni formative esperienziali Bibliografia |
Questo libro è anche in:
