Il ritorno dall'esilio. Ripensare il senso comune

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834345597
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Transizioni
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 136
Disponibile
16,00 €
Proveniamo da un lungo periodo storico, quello della modernità , il cui imperativo era realizzare il sogno di un mondo disciplinato dalla ragione, finendo per addomesticare, e spesso negare come fragili e perdenti, l'esperienza del corpo, le pulsioni, i legami affettivi, l'interazione con la natura. Questo sogno dell'onnipotenza della ragione è stato travolto dall'irruzione della pandemia. L'incertezza, la complessità , la fragilità sono tornate con prepotenza nel nostro quotidiano, smascherando l'illusione del percorso moderno. È una presa di coscienza chiamata dal dolore e dalla paura, ma da questa fragilità può emergere qualcosa di nuovo e positivo. La crisi del coronavirus, secondo Benasayag e Cany, può diventare l'evento a partire dal quale immaginare nuovi rapporti di coabitazione tra il pensiero critico e la conoscenza che proviene da quel 'senso comune' che è la trama dinamica all'interno della quale le nostre vite acquistano senso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Benasayag Miguel;Cany Bastien;Missana E. |
|---|---|
| Editore | Vita e Pensiero |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Transizioni |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
