Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall’indipendenza alla transizione

ISBN/EAN
9788843070404
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
112

Disponibile

13,00 €
Da “democrazia nascente” con il suo primo presidente Habib Bourguiba, la Tunisia è diventata una “democrazia calante” con Zine El Abidine Ben Ali, la cui politica di “cambiamento” e di modernizzazione celava un capillare controllo autoritario e una prassi repressiva, giustificata dietro la bandiera della lotta contro il terrorismo. Sebbene privato di dignità e libertà, il popolo tunisino ha saputo reagire. Con la rivolta del gennaio 2011 e la messa in fuga del dittatore Ben Ali, la Tunisia ha respirato la libertà: libertà di scegliere, libertà di agire, libertà di parlare, libertà di esprimersi. La Tunisia sta vivendo oggi un processo di transizione democratica attraversato da ombre e inquietudini. Ma, come sostiene questo libro, «siamo di fronte al punto di partenza di un processo di democratizzazione che sino a qualche tempo fa sembrava solo un sogno». Resterà la Tunisia un paese aperto e transculturale? Partendo da questo interrogativo l’autrice di origine italo-tunisina ripercorre il cammino dell’ “altro suo paese” dall’indipendenza ai giorni nostri, mostrandoci i forti legami tra quella terra e l’esperienza europea.

Maggiori Informazioni

Autore El Houssi Leila
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 208
Lingua Italiano
Indice 1. La transculturalità tradita Il padre della patria/Cambiamento o tradimento? 2. L’urlo della dignità Le piazze virtuali/Le piazze reali 3. Rivoluzione in atto? Nel nome dell’Islam? La questione dell’identità tra laicità, Islam istituzionale, Salaf?ya e Islam devozionale/ Donne nel mirino: complementarità o uguaglianza? 4. Costruire la democrazia? L’incertezza politica e l’apertura internazionale/Il travaglio della democratizzazione Conclusioni Appendice Manifeste du 20 mars 2001 Riferimenti bibliografici Indice dei nomi