Il risparmio tradito. Storie di banche, bancari e risparmiatori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891789655
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del lavoro
- Formato
- Libro
- Anno
- 2019
- Pagine
- 224
Disponibile
28,00 €
In questi ultimi anni il settore bancario è stato investito da molteplici sollecitazioni al cambiamento. Posto spesso al centro delle trasformazioni di un capitalismo che ha fatto della svolta finanziaria una chiave operativa e identitaria privilegiata, il mondo delle banche in vari territori è stato protagonista anche di vicende che hanno messo fortemente in crisi il rapporto fiduciario con i risparmiatori. Ã? proprio quello del "risparmio tradito" lo scenario nel quale è stato sviluppato il percorso di ricerca presentato nel volume, che ha visto la stretta collaborazione fra il Laboratorio TiLT/Territori in Libera Transizione, afferente al Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona, e Adiconsum Verona (Associazione Difesa Consumatori e Ambiente). L'analisi, sviluppata integrando strumenti di natura qualitativa e quantitativa, ha coinvolto risparmiatori "traditi", lavoratori bancari, sindacalisti e operatori appartenenti ad Adiconsum lungo un itinerario di ricerca che ha esplorato diverse esperienze problematiche appartenenti al territorio veronese. Emerge un profilo decisamente composito dei rapporti fra banche, operatori bancari e risparmiatori, caratterizzato però da una generalizzata caduta del legame fiduciario che ha segnato lungamente i rapporti fra i diversi attori in gioco. L'indagine, ponendo l'attenzione sia sulle dimensioni organizzative che sui vissuti di tutti i soggetti coinvolti nel sistema bancario finanziarizzato, mostra che il fenomeno del "risparmio tradito" può essere compreso alla luce di un capitalismo biopolitico e bioeconomico che ripensa il sistema produttivo e la produzione di valore fagocitando le soggettività e i contesti vivi di lavoro. Le nuove modalità di produrre beni e servizi rischiano di portare con sé i tratti di una violenza finanziaria che attraversa il sistema a tutti i livelli - macro, meso e micro - e che vede nei risparmiatori e negli operatori bancari gli anelli deboli di un sistema profondamente mutato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bertell L.;Caucchioli S.;De Vita A. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia del lavoro |
| Num. Collana | 144 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
