Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il risorgimento democratico. Tra unità e federazione

ISBN/EAN
9788856839852
Editore
Franco Angeli
Collana
Societa', storia e cultura
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
160

Disponibile

22,00 €
Questo saggio, arricchito da un'originale selezione antologica, affronta un tema molto attuale nel dibattito contemporaneo, perchè intorno al dualismo 'tra unità e federazione' si scontrano e si incontrano i maggiori esponenti del risorgimento democratico italiano, in primis mazzini e cattaneo. Le loro proposte unitarie e i loro progetti federalisti servono a illustrare i complessi momenti di un percorso storico, che prende avvio nel periodo giacobino e giunge fino agli ultimi decenni dell'ottocento. I temi che chiamano in causa l'educazione politica, i doveri di ogni cittadino, la battaglia per la costruzione di un'italia repubblicana - pur nelle varie ipotesi risolutive - costituiscono altrettanti nodi problematici di una riflessione politica, che non coinvolge solo cattaneo e mazzini, ma trova una serie di suggestive proposte da parte di personalità come melchiorre gioia o matteo angelo galdi, giuseppe fantuzzi o giovanni antonio ranza che, già alla fine del settecento, avevano saputo avanzare suggerimenti e prospettive di rinnovamento per quel proficuo futuro della nostra nazione, su cui è indispensabile riflettere ancora oggi. Il contributo storiografico di giovanna angelini, inserito nella collana della società umanitaria, vuole essere anche un omaggio, indiretto ma eloquente, alle linee-guida che, nella fedeltà ai valori del risorgimento, continuano a contraddistinguere l'impegno operoso del benemerito sodalizio milanese.

Maggiori Informazioni

Autore Angelini Giovanna
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Societa', storia e cultura
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Arturo Colombo, Presentazione Il Risorgimento democratico tra unità e federazione (Le ipotesi politico-istituzionali del triennio giacobino; La soluzione federale tra realismo e tendenze antidemocratiche; Mazzini, Cattaneo e la prospettiva federalista) Testi e documenti Parte I. Il periodo giacobino e la costruzione dell'Italia Le proposte unitarie ( Matteo Angelo Galdi, Dall'educazione alla democrazia; Melchiorre Gioia, "Omnia ad unum"; Giuseppe Lattanzi, La repubblica, i doveri del cittadino e i diritti dell'uomo) I progetti federalismi ( Gianmaria Bosisio, La struttura federale con una "testa" in più; Giuseppe Fantuzzi, Il modello "demostocratico"; Giovanni Antonio Ranza, Il "gran federalismo" che unisce e affratella) Parte II. Due programmi per l'assetto politico del paese Mazzini: l'unità nella libertà (La vita locale "dev'esser libera e sacra"; Il "municipium" come contropotere; Il federalismo e la priorità degli interessi; Il rifiuto del modello accentrato francese; L'Italia e l'Europa; Nazione e comune: gli elementi naturali di un popolo: L'ordinamento politico-amministrativo della nuova Italia; L'efficacia dell'istituzione repubblicana: America e Svizzera "docent") Cattaneo: l'unione federale (La città è una piccola patria; Il tricolore e la "fratellanza delle genti d'Italia"; dalle "republichette" al "republicone"; La forza dell'opinione pubblica; "Ognuno per tutti e tutti per ognuno"; La libertà è una pianta dalle molte radici; Gli Stati uniti d'Italia; La pluralità dei centri viventi) Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio