Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Risk Management. Teoria E Pratica Nel Rispetto Della Normativa

ISBN/EAN
9788856836301
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e management
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
656

Disponibile

46,00 €
Il rischio è connaturato all'attività aziendale e la sua adeguata gestione costituisce una fonte di potenziale extra rendimento del capitale economico dell'impresa rispetto al tasso atteso di remunerazione. Da qui la diffusa convinzione che un'efficace analisi e gestione dei rischi complessivi apporti benefici concreti all'attività imprenditoriale, migliori la cultura del business, valorizzi il complesso aziendale e riduca i costi dei finanziamenti. La ricerca 'il risk management nelle aziende bresciane' presentata in questo volume si è posta l'obiettivo di individuare i principali rischi associati cui sono sottoposte le aziende, di identificare il loro grado di copertura, i presìdi e le modalità di trasferimento adottate, nonchè di offrire un quadro di possibili interventi migliorativi. La monografia definisce il concetto del rischio, le sue modalità di governo integrato, offre un approccio modulare e sottolinea l'importanza di una consapevole gestione degli elementi di incertezza nell'ambito della valutazione del merito creditizio. Inoltre, analizza i principali strumenti di protezione dai rischi e riassume il lavoro di ricerca empirica svolto nell'ambito delle quattro aree di indagine (best practices, stakeholder, aziende fornitrici di servizi di protezione dal rischio e aziende fruitrici) con l'obiettivo di rappresentare uno strumento operativo che unisce aspetti metodologici a contributi pratici nell'ambito del quadro normativo nel nostro paese.

Maggiori Informazioni

Autore Prandi Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Economia e management
Lingua Italiano
Indice Parte I. Il rischio aziendale Giuseppina Gandini, Francesca Gennari, Il rischio nel sistema d’azienda (Introduzione; L’evoluzione del concetto di rischio; La contestualizzazione del rischio nelle aziende; La struttura di governance delle imprese e l’esposizione al rischio; Il sistema dei controlli e la governabilità del rischio) Paolo Prandi, La classificazione dei rischi (Introduzione; I rischi imprenditoriali e i rischi associati; Gli impatti aziendali degli eventi a rischio; Le principali classificazione dei rischi) Valerio Pescatore, Il quadro normativo in materia di rischi aziendali: una prospettiva (Introduzione; Il D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231: due iniziali spunti di riflessione; Il controllo dei rischi aziendali nella disciplina sulla società per azioni; L’emersione di nuovi rischi aziendali in alcune discipline di settore: il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196; Segue: i rischi correlati ai rapporti con i consumatori e il D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206; I rischi ambientali; I rischi riconducibili alle risorse umane: il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81; Responsabilità, rischi e costi d’impresa; Verso una gestione integrata dei rischi aziendali) Alessandro Bernasconi, La responsabilità da reato delle imprese: legislazione e prassi (Introduzione; Alle “origini” della responsabilità amministrativa enti; Il regime sanzionatorio; L’autonomia della responsabilità dell’ente; Modelli organizzativi e regole di giudizio per reati commessi dai vertici aziendali, le nozioni di «interesse» e «vantaggio»; Il modello organizzativo entra in azienda: metodo e contenuti; Un nuovo controllore: brevi note sull’organismo di vigilanza; Il problema della dimostrazione dell’elusione fraudolenta del modello; I reati commessi dai dipendenti; La piccola e media impresa di fronte alla nuova responsabilità penale; Sono prefigurabili procedure semplificate per la piccola impresa?) Francesca Gennari, Il ruolo degli attori istituzionali nella gestione dei rischi d’impresa (Introduzione; Gli istituti “sovraordinati”; Gli attori istituzionali “sul territorio”; Indicazioni di sintesi) Paolo Prandi, Il risk management integrato (Introduzione; Il risk management integrato; L’evoluzione della gestione dei rischi aziendali: dall’insurance management al risk management; Il risk management integrato: approcci alternativi e principali framework; Il Global Risk Management; Business Continuity Management) Costantino Vitali, Il ruolo di una gestione consapevole dei rischi aziendali nella definizione del merito creditizio (Introduzione; La salvaguardia della solidità aziendale; I modelli interni di rating nella gestione del rischio di credito delle banche; Prospettive future) Parte II. La gestione dei rischi Salvatore Buffo, La gestione del rischio di incendio. Il piano emergenza (Introduzione; Un caso; I rischi associati alla non prevenzione; I costi; Aspetti normativi; La valutazione del rischio incendio; La gestione della sicurezza; Il piano di emergenza) Carmelo Scarcella, Paola Nebel, Siria Garattini, Domenica Sottini, La sicurezza sui luoghi di lavoro: normativa, progetti e strumenti di attuazione (Introduzione; Evoluzione della legislazione in materia di sicurezza, tutela della salute negli ambienti di lavoro; Individuazione di metodologie per la valutazione della struttura organizzativa e gestionale ai fini della sicurezza in azienda; Proposta di uno strumento per la valutazione dei SGSL integrato con le novità introdotte dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.; D.Lgs. n. 81/2008: modelli di organizzazione e di gestione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; Allegato. Questionario di valutazione del sistema di gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (SGS) e del modello organizzativo D.Lgs. n. 231/2001) Giulio Sesana, Marta Scrivanti, I rischi ambientali: gestione e prospettive (Introduzione; Le relazioni tra attività antropiche e ambiente; I principi alla base delle politiche ambientali; Gli strumenti a sostegno delle politiche ambientali; Il danno e il rischio ambientale; Le strategie d’impresa per la gestione del rischio ambientale) Maurizio Carpita, Michele Vindigni, I rischi e la gestione della sicurezza informatica (Introduzione; Prospettive e approcci della sicurezza informatica in azienda; Presidi contro i diversi attacchi informatici; La sicurezza dei sistemi informativi aziendali; Norme ISO e altri Standard per la sicurezza informatica; Norme per la governance della sicurezza informatica) Gianfranco Tosini, Giampiero Franchini, Antonio Vanzo, Alcuni strumenti di presidio del rischio di prodotto (Introduzione; La certificazione di prodotto e la certificazione del sistema aziendale quali presidi del rischio di prodotto; Il rapporto tra la certificazione del sistema di qualità aziendale e la responsabilità civile prodotti; Integrazione del sistema di qualità/sicurezza per ridurre i rischi legati alla responsabilità per danno da prodotti; Analisi e prevenzione dei rischi nel settore alimentare: aspetti generali e il metodo Haccp; Il controllo del rischio di prodotto nelle aziende operanti per commessa) Giuseppina Gandini, La compliance aziendale e la prevenzione degli altri rischi associati (Introduzione; La funzione di compliance nelle imprese; La conformità normativa, i rischi emergenti e la responsabilità d’impresa; Le sinergie di scopo tra prevenzione dei rischi di irregolarità e compliance aziendale) Antonio Traficante, L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (Introduzione; Il rapporto assicurativo; Il premio assicurativo; La responsabilità civile e penale del datore di lavoro; I Sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro) Lucio Silvio Casati, Il trasferimento dei rischi patrimoniali (Introduzione; Trasferimento del rischio e rassegna delle principali coperture assicurative; Copertura “danni diretti” – property-incendio; Copertura “danni indiretti”; Coperture assicurative dedicate alla “supply chain”; Determinazione del costo della polizza; La valutazione del rischio da parte delle compagnie di assicurazioni; Meccanismi di relazione tra azienda e compagnia di assicurazione: raccolta di informazioni di base; Presidi e comportamenti “virtuosi”) Cinzia Dabrassi, La gestione dei rischi finanziari (Introduzione; I rischi finanziari; La misurazione dei rischi finanziari; La prevenzione dei rischi finanziari; Il trasferimento dei rischi finanziari; I rischi finanziari e il Global Risk Management) Lucio Silvio Casati, Il trasferimento del rischio di prodotto e le altre responsabilità civili (Introduzione; Responsabilità civile prodotti: pericoli e minacce; Gestione e trattamento dei rischi; Principali modalità di trasferimento del rischio Rc Prodotti; Meccanismi di relazione tra azienda e compagnia di assicurazione; Rassegna di altre tipologie di coperture assicurative nell’ambito responsabilità civile) Parte III. I risultati della ricerca Paolo Prandi, Il risk management nelle diverse aree indagate (Introduzione; Alcune esperienze aziendali di riferimento; Gestione dei rischi e stakeholder aziendali; I fornitori di strumenti di prevenzione e di trasferimento dei rischi; L’attuazione del risk management nelle aziende) Autori Bibliografia (Libri, articoli e ricerche; Normativa; Giurisprudenza; Siti Internet) Indice Tabelle Indice Figure Glossario.
Stato editoriale In Commercio