Il Rischio Da Danno Biomeccanico. Con Cd-rom

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821732393
- Editore
- Ipsoa
- Collana
- La nuova sicurezza del lavoro. I manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 432
Non Disponibile
45,00 €
E’ ormai riconosciuto il rapporto tra l' insorgenza delle patologie del rachide lombare e degli arti superiori (cosiddetti disturbi muscolo scheletrici) e mansioni lavorative che comportano disergonomie come:
Movimentazione Manuale dei Carichi
Microtraumi Urti Ripetuti
Posture Incongrue
Utilizzazione di “Sforzi” eccessivi (spingere, tirare, etc.)
Ripetitività
Vibrazioni.
Nei paesi occidentali le malattie del sistema muscolo scheletrico ed i disturbi psicologici conseguenti (quadri ansioso-depressivi e psicosomatizzazioni) costituiscono la causa principale di assenza per malattia e incapacità lavorativa. Queste condizioni possono essere parzialmente ricondotte, nel contesto organizzativo di impresa, a fattori di inadeguatezza nella progettazione di attrezzature, di sistemi tecnici e dell’organizzazione della mansione; anche in questo caso la pratica ergonomica contribuisce a ridurre i danni alla salute, migliorando le condizioni di lavoro e di vita.
In molti paesi a sviluppo industriale avanzato sono state emanate norme (in Italia il D.Lgs. 81/2008 e successivi aggiornamenti) e linee guida per regolamentare l’impiego di forza manuale nelle operazioni lavorative, al fine di prevenire e contenere l’insorgenza di disturbi muscoloscheletrici.
Il presente Volume presenta i principali metodi per la valutazione dei rischi da danno biomeccanico, movimentazione manuale dei carichi e vibrazioni e illustra le principali norme e linee guida offrendo check list e strumenti pratici di intervento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nocchi Enrico; Rossi Alessandro; Rosci Giuseppe; Baldacconi Alessandro |
|---|---|
| Editore | Ipsoa |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La nuova sicurezza del lavoro. I manuali |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
