Il rischio contrattuale nella vendita. Dalla proprietà al mercato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849544398
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- Quaderni de «Il Foro napoletano»
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 144
Disponibile
22,00 €
A differenza della vendita del codice civile che si svolge nella logica della proprietà, la vendita della Convenzione internazionale di Vienna e quella europea dei beni di consumo si articolano nella logica del mercato. Già nell'impianto del codice del 1942, tuttavia, la tradizionale rilevanza della logica proprietaria nell'allocazione del rischio contrattuale andava a intrecciarsi con le istanze dell'economia di mercato, che reclamavano tutele coerenti con una economia attiva, cosicché le novità introdotte dalla legislazione successiva non si presentano del tutto sconosciute al nostro ordinamento, ma piuttosto traiettorie già presenti nel sistema da reinterpretare in una prospettiva evolutiva. Il lavoro è volto a comprendere ratio e portata delle regole sul rischio nella vendita e a metterle a sistema, delineando i criteri normativi inderogabili di operatività e gli spazi dell'autonomia privata di deroga.
Maggiori Informazioni
Autore | D'Acunto Luciana |
---|---|
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni de «Il Foro napoletano» |
Num. Collana | 47 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: