Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Risarcimento Del Danno Per La Violazione Delle Distanze Tra Edifici

ISBN/EAN
9788838781179
Editore
Maggioli Editore
Collana
Legale
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
366

Disponibile

36,00 €
Il testo, con una struttura operativa, illustra tutte le problematiche connesse alla responsabilità per la violazione delle distanze tra edifici. Ogni capitolo si apre con i PRINCIPI giuridici a fondamento degli argomenti trattati, segue il sommario del commento e la sezione CASISTICA dove si indicano alcune fattispecie concrete. Il COMMENTO è strutturato con un intercalare di riferimenti sia giurisprudenziali che dottrinali a sostegno di quanto viene esposto.Il risarcimento del danno conseguente alla violazione della normativa sulle distanze altro non rappresenta che la finale conseguenza della responsabilità esistente in capo a chi non si attiene a quanto disposto dalla legge.Il volume è così strutturato: nel primo capitolo si descrive la fondamentale distinzione tra beni mobili e beni immobili e vengono enucleate le altre categorie di riferimento (es. pertinenze, beni demaniali); segue poi nei successivi capitoli la descrizione e l’analisi della regolamentazione sottesa al fenomeno risarcitorio.Particolare attenzione è destinata, inoltre, alle problematiche relative all’intercapedine, al muro di contenimento, alla violazione dei regolamenti locali, al calcolo delle distanze, alla sopraelevazione, alla demolizione e conseguente ricostruzione del manufatto oggetto del contendere e alla disciplina degli alberi presso il confine. - Risarcimento, responsabilità, cose e beni - Limiti, obblighi e responsabilità nel diritto di proprietà - I limiti imposti alle facoltà del proprietario dalla disciplina codicistica delle distanze - Il concetto civilistico di costruzione nell’applicazione della di­sciplina sulle distanze - Il muro di cinta con altezza non superiore ai tre metri non è costruzione ex articolo 873 del codice civile - Distanze tra costruzioni e distanze dai confini - Rilevanza giuridica del permesso a costruire il diritto alla demolizione del manufatto costruito in violazione delle norme contenute nei regolamenti locali richiamati - I regolamenti locali che fanno riferimento a distanze dai con­fini-La successione nel tempo di regolamenti locali e la disciplina successiva meno vincolante - La c.d. rettifica dei confini resa necessaria per l’attuazione del piano urbanistico - Le distanze nelle costruzioni - Misurazione lineare (e perpendicolare) e necessità che i ma­nufatti si fronteggino - Calcolo della distanza tra fabbricati e riferimento all’altezza dei medesimi - Incidenza sulle modalità del calcolo dei regolamenti locali e delle norme edilizie in genere - Costruzioni edificate a confine con piazze o pubbliche vie - Risarcimento, distanze tra edifici e principio di prevenzione: la triplice facoltà alternativa del primo che ottiene il permesso a costruire - Il prevenuto e il diritto a conseguire la comunione del muro - La prescrizione normativa di zone di sicurezza tra fabbricati - Gli strumenti urbanistici che prevedono unicamente la distan­za tra costruzione e confine - Il regolamento locale che si limita a fissare la distanza minima tra le costruzioni - Alberi presso il confine - Estirpazione di alberi o siepi piantati a distanza illegittima - I rami d’albero che invadono il fondo altrui - Le radici d’albero che invadono il fondo altrui

Maggiori Informazioni

Autore Mazzon Riccardo
Editore Maggioli Editore
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Legale
Num. Collana 0
Lingua Italiano