Prefazione Capitolo I – Il risarcimento del danno: profili normativi e procedurali 1. L’attività del professionista in materia di risarcimento danni – Cos’è l’infortunistica 2. Le aree di intervento di un esperto in risarcimento danni 3. La normativa di riferimento 4. L’illecito 5. Illecito civile extracontrattuale: art. 2043 c.c. 6. La risarcibilità del danno: risarcimento in forma specifica e per equivalente 7. Il danno patrimoniale e il danno non patrimoniale 8. L’assicurazione obbligatoria in ambito di Responsabilità Civile 9. L’assicurazione obbligatoria in ambito RC Auto e il Codice delle Assicurazioni Private 10. L’attività stragiudiziale dell’esperto in risarcimento danni in ambito RC Auto: presupposto normativo 11. Tipologie di polizze RCA: bonus malus e franchigia 12. La gestione della pratica RC Auto 12.1. L’acquisizione della pratica 12.2. La raccolta dei dati essenziali 12.3. La documentazione fondamentale per la gestione di un sinistro in ambito RC Auto 13. L’identificazione dell’interlocutore: procedura ordinaria e risarcimento diretto in RC Auto 13.1. I limiti e le inefficienze del sistema di risarcimento diretto 14. La determinazione del grado di responsabilità: l’art. 2054 del codice civile 15. Il verbale dell’autorità 16. La richiesta di risarcimento 17. La quantificazione del danno materiale 18. La valutazione del danno all’integrità psico-fisica: l’attività del medico legale 19. La quantificazione del danno fisico 20. I criteri valutativi delle menomazioni di carattere permanente e temporaneo 21. I criteri di monetizzazione delle menomazioni: la tabella unica nazionale per le lesioni fino al 9% 22. I criteri di quantificazione: la tabella di riferimento per le lesioni superiori al 9% 23. La trattativa con il liquidatore 24. La risposta della compagnia 25. Il reclamo e l’esposto IVASS 26. Il risarcimento del terzo trasportato 27. Schema di gestione della pratica RC Auto 28. La richiesta di acconto volontario 29. La “chiusura” della pratica risarcitoria 30. Il Fondo di garanzia per le vittime della strada 31. Sinistro in Italia con veicolo straniero: la richiesta all’UCI 32. Sinistro all’estero: la richiesta alla COSAP 32.1. La giurisprudenza e la legislazione applicabile in caso di sinistro all’estero 33. Il sinistro in itinere 34. La causa civile 34.1. Il processo civile dopo la riforma Cartabia 35.anni coperti da polizze assicurative private (art. 1905 c.c.) 36. Rivalsa del datore di lavoro (art. 1916 c.c.) 37.anno contrattuale (art. 1218 c.c.) 38. La responsabilità professionale medica 38.1. La documentazione fondamentale nei casi di responsabilità professionale medica 38.2. Malasanità: responsabilità contrattuale o extracontrattuale? 38.3. Le novità introdotte in materia sanitaria dalla legge 8 marzo 2017, n. 24 “isposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” 39. Le responsabilità civili diverse
Capitolo II – Approfondimenti 1. Il “nuovo” giudice onorario di pace Inde 5 2.anno da perdita o lesione del rapporto parentale: i criteri delle tabelle milanesi 3.al danno “intermittente” al danno “da premorienza” 4. Il danno terminale 5. La quantificazione del danno da perdita di capacità lavorativa specifica: i criteri stabiliti dal Tribunale di Milano 6. Le Tabelle di Roma come risposta critica all’impostazione milanese 7. Le Tabelle di Venezia 8. Le Tabelle di Milano edizione 2024 9. Il danno “differenziale” IAIL 10. Surrogazione e regresso dell’IAIL . 11. La rivalsa degli enti previdenziali e i criteri di determinazione del danno c.d. “differenziale” 12. Il c.d. danno “complementare” IAIL Capitolo III – Tecniche e strategie di comunicazione 1. Tecniche e strategie comunicative per una trattativa efficace 2. L’importanza di saper comunicare 3. Le fasi e i destinatari della comunicazione 4. Il rapporto con il cliente nelle sue tre fasi: incarico, espletamento, conclusione 5. Il rapporto con la controparte: il linguaggio del corpo 6. La comunicazione in ambito giudiziale Postfazione
APPENDICE Le principali norme in materia di risarcimento del danno Codice civile (estratto) Codice delle Assicurazioni (estratto) Codice della Strada (estratto) .P.R. 18 luglio 2006, n. 254 – Regolamento recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a norma dell’articolo 150 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private (G.U. 28 agosto 2006, n. 199) Tabelle di riferimento per la quantificazione del danno fisico Decreto Ministero della salute, 3 luglio 2003 (G.U. 11 settembre 2003, n. 211) – Tabella delle menomazioni alla integrità psicofisica comprese tra 1 e 9 punti di invalidità Tabella IAIL Invalidità Permanente (Allegato 1 al D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124) Tabella AIA Invalidità Permanente Tabelle danno biologico di lieve entità: aggiornamento 2024 Esempi di quesiti al consulente tecnico nominato dal giudice ai fini della quantificazione del danno alla persona Tribunale ordinario di Bologna Tribunale ordinario di Milano Richiesta accesso ai dati contenuti nel Casellario Centrale Infortuni Richiesta accesso ai dati contenuti nella Banca ati Sinistri Quantificazione della svalutazione tecnico-economica: la formula di Tornaghi e i più recenti criteri di calcolo Quantificazione del danno subito dal datore di lavoro (c.d. rivalsa del datore di lavoro) Tabella contributo unificato 2024 – Processo civile Glossario dei termini tecnici e giuridici Elenco imprese italiane ammesse ad operare in Italia nel ramo della RC obbligatoria auto Elenco imprese estere ammesse ad operare in Italia nel ramo RC obbligatoria auto, attraverso una rappresentanza in Italia Gli Autori |