Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il riparto nelle procedure concorsuali (r.d. N. 267/1942, d.lgs. N. 14/2019)

ISBN/EAN
9788821776595
Editore
Ipsoa
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
384

Disponibile

50,00 €
Il volume tratta, in modo organico, tutte le problematiche che il curatore deve affrontare e cercare di risolvere per redigere un PROGETTO DI RIPARTO FALLIMENTARE. Il testo si basa sulla legge fallimentare vigente e tiene conto del nuovo codice della crisi di d’impresa e dell’insolvenza - D.Lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019 - che dovrebbe entrare in vigore il 16 maggio 2022. La costruzione del riparto sarà applicabile anche nel concordato preventivo. Il volume è rivolto ai curatori, ai commissari, ai giudici dei vari Tribunali e ai creditori, al fine di verificare la correttezza del riparto. Lo sviluppo e il taglio dato sono, volutamente, pragmatici, con molte esemplificazioni pratiche e conteggi esplicativi. I principali argomenti trattati riguardano: la graduatoria dei privilegi; gli accantonamenti; le ammissioni tardive e le opposizioni; la ripartizione degli interessi attivi per masse; la suddivisione delle spese specifiche e delle spese comuni; i privilegi speciali nonché i riparti e le spese inerenti; i privilegi sussidiari; il calcolo degli interessi passivi; la surroga I.N.P.S. e l’effetto nel progetto di riparto; i diversi metodi contabili applicabili per neutralizzare l'I.V.A.; il riparto nelle società di persone; le note di credito e l'I.V.A. di rivalsa nelle fatture pro-forma; il compenso del curatore e del commissario giudiziale. Completano il testo, conteggi completi con riparti allegati di più procedure, la normativa di riferimento e una tabella dei privilegi completa e dettagliata. A chi si rivolge Curatori, commissari, giudici dei vari Tribunali e creditori. Indice sintetico PARTE I - Disposizioni generali del progetto di riparto Capitolo 1 - Il riparto, le riforme della legge fallimentare e il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza Capitolo 2 - L'impostazione del progetto di riparto Capitolo 3 - L'immutabilità del riparto PARTE II - Il Rendiconto del curatore Capitolo 4 - Il rendiconto della gestione PARTE III - Gli accantonamenti e la gestione delle opposizioni allo stato passi-vo: profili operativi e aspetti pratici Capitolo 5 - Gli accantonamenti ex art. 113, Legge Fallimentare Capitolo 6 - Le ammissioni tardive e le opposizioni allo stato passivo > Leggi questo capitolo PARTE IV - Il calcolo degli interessi attivi e la modalità di imputazione delle spese specifiche e comuni Capitolo 7 - Gli interessi attivi e la ripartizione per masse Capitolo 8 – La determinazione degli interessi passivi Capitolo 9 – La modalità di imputazione delle spese specifiche e delle spese comuni PARTE V - I crediti privilegiati Capitolo 10 – I privilegi speciali Capitolo 11 – I privilegi sussidiari Parte VI - I crediti vantati dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale Capitolo 12 – INPS, surroghe ed interessi PARTE VII - L’Imposta sul valore aggiunto e l’Imposta di Registro Capitolo 13 – IVA Capitolo 14 – L’Imposta di Registro PARTE VIII - Il riparto delle società di persone Capitolo 15 – Il riparto delle società di persone PARTE IX - La responsabilità del Curatore e la chiusura del fallimento Capitolo 16 – La chiusura del fallimento e la responsabilità del curatore PARTE X - Il riparto nel concordato preventivo Capitolo 17 – Il riparto nel concordato preventivo PARTE XI - Sezione operativa: casi partici Capitolo 18 – Prospetti operatività e casi pratici PARTE XII - Sezione normativa e giurisprudenziale Capitolo 19 – Normativa di riferimento Indice analitico

Maggiori Informazioni

Autore Rebecca Giuseppe;Roncato Maria Elisabetta;Sperotti Giuseppe
Editore Ipsoa
Anno 2021
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio