Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il riferimento imperscrutabile. Olismo, ontologia e teoria del significato

ISBN/EAN
9788820495640
Editore
Franco Angeli
Collana
Epistemologia - diretta da evandro agazzi
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
Tra le assunzioni tacitamente condivise da chi parla un linguaggio c'è I'idea che le parole - almeno alcune parole - si riferiscano a cose e possano essere usate per parlare di esse. Secondo Quine, questa assunzione "ingenua" è in effetti infondata e il riferimento delle nostre parole è. perfino per noi stessi. del tutto imperscrutabile: quando qualcuno usa un linguaggio, nulla può rivelare che cosa i suoi nomi denotino o di che cosa i suoi predicati siano veri. Questa idea,.così assurda per il senso comune, coinvolse in effetti sottili connessioni tra i concetti di significato. traduzione. verità e ontologia. In semantica, essa determina importanti conseguenze sulla relazione fra riferimento e significato, sulla struttura che una teoria del significato deve assumere, sui suoi fondamenti empirici e così via. Ma la nozione di riferimento. con alcuni suoi più familiari analoghi come le nozioni di nominare. essere intorno a e parlare di, è anche l'asse intorno a cui il senso comune e la stessa filosofia hanno tradizionalmente imperniato il rapporto fra linguaggio e mondo. E questo spiega perché le conseguenze della tesi di imperscrutabilità vadano in effetti ben oltre quelle pertinenti alla sfera della teoria del significato strettamente intesa. Questo volume contiene una discussione. articolata in tre parti. della tesi di imperscrutabilità e delle sue conseguenze semantico-filosofiche. La prima parte chiarisce il significato della tesi per la teoria semantica, le sue implicazioni filosofiche e i suoi fondamenti teorici. La seconda parte valuta le conseguenze della tesi per la nozione di riferimento: cosa si debba fare del riferimento quando si accetti la tesi come vera. La terza parte discute direttamente i fondamenti della tesi,.passando al vaglio diversi argomenti ed arrivando ad evidenziare in essi alcuni seri non sequitur. Andrea Bottani (Milano 1958) ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia della scienza presso l'Università di Genova. Oltre a diversi lavori su problemi di riferimento, individuazione e verità. ha pubblicato il volume Verità e coerenza (Angeli 1989). Ha inoltre curato l'edizione italiana di Rescher. La lotta dei sistemi (Marietti. 1993) e. con C. Penco. l'antologia Significato teorie del linguaggio (Angeli. 1991 ).

Maggiori Informazioni

Autore Bottani Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Epistemologia - diretta da evandro agazzi
Num. Collana 54
Lingua Italiano
Indice PARLARE DI NULLA Le sfortune semantico-filosofiche del riferimento • Quine e l'imperscrutabilità del riferimento • Ramificazioni filosofiche dell'imperscrutabilità: corrispondenza, sensi freghiani e altro • Altre ramificazioni: teoria causale e schemi concettuali La tesi di imperscrutabilità: formulazioni e prove 1. Una manciata di fonnulazioni 2. Un'argomentazione formalmente corretta 3. Sottodeterminazione semantica del riferimento 4. Permutazioni, ontologia totale e ontologia locale GLI INCERTI DESTINI DEL RIFERIMENTO Riferimento relativo • L'oscura nozione di riferimento relativo • Confusioni fra uso e menzione • L'inutilità del riferimento relativo • Riformare senza relativizzare: le molte relazioni di riferimento Riferimento parziale • Riferirsi parzialmente a conigli e a parti di coniglio • La dubbia definibilità del riferimento parziale • Imperscrutabilità del riferimento parziale Vivere senza il riferimento • Davidson sulla supertluità del riferimento • L'impossibile divaricazione di riferimento e ontologia • Realismo senza riferimento I LIMITI DELL'IMPERSCRUTABILITÀ Riferimento e comprensione • Chiedere se la parola "coniglio" si riferisce ai conigli • Saper capire e saper tradurre • Conoscere i riferimenti e conoscere i significati Riferimento e predicazione • Teorie del significato e manuali di traduzione • Evans sulla predicazione • Ontologie "a grana grossa" e "a grana fine" Requisiti di correttezza per schemi di riferimento • Semplicità • Decitazione • Afferrare permutazioni • Teorie fisicalistiche del riferimento Che cosa non va nell'imperscrutabilità del riferimento • Definire funzioni permutative • Permutazioni e autoriferimento • Valori di verità e condizioni di verità • Funzioni permutative e nessi inferenziali Un breve bilancio
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: