Il Restauro Virtuale In Archeologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062225
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 256
Disponibile
30,00 €
Il restauro virtuale è l’insieme di metodologie informatiche integrate di Computer Graphic, sia bidimensionali che tridimensionali,finalizzate alla restituzione di un bene archeologico, architettonico o artistico nella sua completa, o quasi, integrità. Questa nuova disciplina, che sta progressivamente affermandosi in ambito accademico, coniuga le attività e le metodologie di ricerca proprie delle cosiddette hard sciences con quelle più tradizionali di estrazione umanistica. Il virtuale è entrato a far parte della ricerca archeologica dapprima con un ruolo didattico-divulgativo (ricostruzioni ideali di edifici, città, territori ecc.), e, solo più recentemente, con fini conoscitivi, costituendo un aggiornamento dei tradizionali studi rivolti alla ricostruzione dei manufatti antichi. Per cui, in ambito archeologico, il restauro virtuale non deve essere inteso come modalità di ricostruzione ideale di un manufatto, bensì come metodologia per la verifica e la sintesi dei dati analitici. Il libro si rivolge a studenti di Archeologia, Storia dell’Arte e Restauro che intendano applicare le tecnologie informatiche ai propri settori di ricerca, introducendoli in maniera agile all’interno del vasto mondo del virtuale secondo un percorso metodologico comune.
Maggiori Informazioni
Autore | Limoncelli Massimo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 722 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Il restauro virtuale e la restituzione in 2D 2. L’immagine digitale Le immagini digitali/La percezione e la misura del colore/Le caratteristiche dell’immagine bitmap/Le caratteristiche dell’illustrazione vettoriale/La compressione e i formati dei file d’immagine/I software di grafica bitmap e vettoriale 3. Il restauro virtuale 2D Introduzione al restauro virtuale 2D/I principi del restauro virtuale 2D/Le operazioni preliminari/Il rilievo e la restituzione dell’immagine/L’ottimizzazione dell’immagine/Prima del restauro virtuale: analisi non invasive/Organizzazione e flusso del lavoro/Oltre il restauro. La ricostruzione iconografica virtuale 4. La pittura La pittura e il restauro virtuale/Forme di degrado e interventi 5. I mosaici Il mosaico e il restauro virtuale/Forme di degrado e interventi 6. I documenti e i materiali librari I documenti librari e il restauro virtuale/Forme di degrado e interventi Parte seconda Il restauro virtuale e la restituzione in 3D 7. I modelli digitali Il modello digitale/Le caratteristiche del modello digitale/Le tecniche di modellazione manuale/Le tecniche di modellazione procedurale/I modelli da rilievo digitale/Gli stili di visualizzazione/Texture mapping/L’illuminazione e il rendering/I software di modellazione e i formati dei file 3D 8. L’architettura Architettura, archeologia e restauro virtuale/I modelli nella storia dell’architettura/Il restauro architettonico tra reale e virtuale/Principi del restauro architettonico virtuale/Impostare il restauro virtuale: le fonti/I modelli di corrispondenza del dato 9. La scultura La scultura e il restauro virtuale/Forme di degrado e interventi 10. I reperti mobili I reperti mobili e il restauro virtuale/Forme di degrado e interventi Bibliografia Elenco delle figure Elenco delle tavole |
Questo libro è anche in: