Il restauro conservativo dei denti anteriori [Vanini Mangani - Promoden Acme]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788890727733
- Editore
- Promoden - Acme
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2015 Ristampa (Edizione 2003)
- Pagine
- 800
Disponibile
349,00 €
Questo testo, vero pilastro dell’odontoiatria conservativa degli ultimi venti anni, è la raccolta delle esperienze cliniche e di ricerca degli Autori.
La presentazione di nuove concettualità sulle dimensioni del colore, di preparazioni di cavità razionalizzate in funzione dei materiali e dell’anatomia dei tessuti duri del dente, di procedure cliniche per una corretta adesione smalto-dentinale, di tecniche originali di stratificazione anatomica dei compositi e della loro perfetta finitura e infine, delle indicazioni e delle tecniche per la realizzazione di restauri indiretti predicibili e dei concetti necessari per l’ottenimento di una corretta integrazione del restauro con i tessuti parodontali fanno di quest’opera un caposaldo del restauro conservativo diretto e indiretto degli elementi del gruppo frontale
E' la raccolta delle esperienze cliniche e di ricerca fatte dagli autori nell'ultimo decennio. Logico quindi, pensare che si tratti di un punto di arrivo e quindi di un'analisi rigorosa sullo stato dell'arte del restauro conservativo diretto e indiretto degli elementi del gruppo frontale.
La presentazione di nuove concettualità sulle dimensioni del colore, di preparazioni di cavità razionalizzate in funzione dei materiali e dell'anatomia dei tessuti duri del dente, di procedure cliniche per una corretta adesione smalto-dentinale, di tecniche originali di stratificazione anatomica dei compositi e della loro perfetta finitura e infine, delle indicazioni e le tecniche per la realizzazione di restauri indiretti predicibili e dei concetti necessari per l'ottenimento di una corretta integrazione del restauro con i tessuti parodontali. Questo in sintesi quanto VANINI-MANGANI-KLIMOVSKAIA hanno raccolto per realizzare un opera in 2 volumi di 800 pagine, circa 3000 immagini a colori ad alta risoluzione e una veste editoriale prestigiosa.
Maggiori Informazioni
Autore | Vanini Lorenzo; Mangani F.; Klimovskaia O. |
---|---|
Editore | Promoden - Acme |
Anno | 2015 Ristampa (Edizione 2003) |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 IL PIANO DI TRATTAMENTO 1.1 Odontoiatria estetica e odontoiatria cosmetica 1.2 Parametri guida nella scelta del restauro 1.3 Soluzioni restaurative del dente vitale e devitale 1.4 La scelta del materiale da restuaro 1.5 La comunicazione in odontoiatria estetica 1.6 Casi clinici 2 IL COLORE IN ODONTOIATRIA 2.1 Il colore nella fisica 2.2 Colore e tessuti dentali 2.3 La dentina 2.4 La fluorescenza 2.5 Lo smalto 2.6 L'opalescenza 2.7 La determinazione del colore in odontoiatria 3 COMPOSITI E ADESIONE 3.1 I materiali compositi 3.2 La preparazione: cavità e margini 3.3 Cavità adesive e sottofondi 3.4 Odontoiatria adesiva e biocompatibilità 3.5 Adesione smalto-composito 3.6 Adesione dentina-composito 3.7 Adesione composito-composito 3.8 La polimerizzazione 4 LA TECNICA DI STRATIFICAZIONE 4.1 Anatomia e stratificazione 4.2 La stratificazione anatomica o naturale del dente 4.3 La stratificazione nelle classi III 4.4 La stratificazione nelle classi IV 4.5 La stratificazione nelle classi V 4.6 La stratificazione nelle ricoperture destibolari 4.7 La stratificazione nelle ricostruzioni complesse 4.8 La stratificazione nel trattamento dei diastemi 4.9 Costruzione degli "intensivi" 4.10 Costruzione delle "opalescenze" 4.11 Costruzione delle "caratterizzazioni" 4.12 Riproduzione in composito di incisivi naturali 5 LA FORMA IN ODONTOIATRIA RICOSTRUTTIVA 5.1 Sorriso e Forma dei denti 5.2 La dimensione 5.3 ll contorno 5.4 La superficie 5.5 La rifinitura, lucidatura e brillantatura dei restauri in composito 5.6 Il trattamento delle superfici in composito 5.7 I restauri in composito a distanza di tempo 5.8 Il mantenimento dei restauri in composito 6 I RESTAURI INDIRETTI 6.1 Indicazioni per il restauro indiretto 6.2 Epidemiologia delle fratture coronali nei denti anteriori 6.3 Fasi di realizzazione di un intarsio 6.4 Fasi di realizzazione di un intarsio a ricopertura 6.5 Fasi di realizzazione di una faccetta 6.6 Fasi di realizzazione di una corona adesiva 7 ESTETICA E ARCHITETTURA GENGIVALE 7.1 Contorno gengivale e margini protesici 7.2 Contorno gengivale e papille 7.3 Contorno gengivale e restauri adesivi 8 LO SBIANCAMENTO DEI DENTI VITALI E DEVITALI 8.1 Le discromie dentali 8.2 Metodiche di trattamento delle discromie dentali 8.3 Lo sbiancamento dei denti vitali 8.4 La microabrasione 8.5 Lo sbiancamento dei denti devitali 8.6 La ricostruzione del dente decolorato gravemente compromesso 8.7 Le complicanze da sbiancamento 8.8 I risultati a distanza e il mantenimento |
Disponibilità | Ultime Copie |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: