Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il regolamento comunale di Polizia Mortuaria

ISBN/EAN
9788891636430
Editore
Maggioli Editore
Formato
Libro
Anno
2019
Pagine
290

Disponibile

48,00 €
Il volume è un utile strumento di supporto per la redazione di un regolamento comunale di polizia mortuaria. Dal punto di vista contenutistico l'opera si compone di una prima parte che fornisce indicazioni di tipo generale sulla base anche delle esperienze raccolte da numerosi comuni: si tratta principalmente di suggerimenti relativi ai contenuti che dovrebbero opportunamente es-sere previsti e dettagliatamente disciplinati (che sono invece oggetto di frequenti omissioni da parte dei comuni) e, per contro, su ciò che in un regolamento si dovrebbe evitare. La seconda parte dell'opera offre una "traccia" di regolamento da utilizzare in modo critico per essere adeguato alle specifiche realtà locali. Al testo presentato sono aggiunte, per ogni comma di cui è composto l'articolo, osservazioni e note che richiamano le varie normative regionali, spesso molto diverse tra loro. L'articolato proposto dall'autore, che non è fatto per essere semplicemente "riprodotto" o "copiato", costituisce una vera e propria guida, da utilizzarsi anche preliminarmente alla redazione, ai fini di una corretta e completa valutazione in sede locale di ogni aspetto, sul presupposto che la redazione del regolamento debba fornire "risposte" a situazioni ed esigenze locali per un'efficiente gestione cimiteriale cercando, quanto più possibile, di avere una visione di lungo periodo.

Maggiori Informazioni

Autore Scolaro Sereno
Editore Maggioli Editore
Anno 2019
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE I 1. Premessa introduttiva 2. Caratteristiche contenutistiche da evitare a proposito del Regolamento comunale di Polizia Mortuaria 3. Elementi contenutistici del Regolamento comunale di Polizia Mortuaria oggetto di frequente omissione 4. Le forme di gestione 5. Le tariffe PARTE II TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Capo I - Disposizioni generali Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Competenze Art. 3 - Responsabilità Art. 4 - Presunzione di legittimazione Art. 5 - Servizi gratuiti ed a pagamento Art. 6 - Atti a disposizione del pubblico Capo II - Feretri e trasporti funebri Art. 7 - Deposizione del corpo del defunto nel feretro Art. 8 - Modalità del trasporto e percorso Art. 9 - Orario dei trasporti Art. 10 - Riti religiosi e/o civili Art. 11 - Trasporto per e da altri comuni per inumazione, per tumulazione o per cremazione Art. 12 - Trasporti all'interno del comune, eventualmente anche in luogo diverso dal cimitero Art. 13 - Trasporto disposto dalla pubblica autorità o in altri casi speciali Art. 14 - Trasporto di ossa, ceneri e resti mortali Capo III - Attività funebre Art. 14-bis (AF) - Attività funebre Art. 15 - Rimessa dee mezzi funebri (oppure: carri funebri, oppure: auto funebri) e sosta dei mezzi funebri di passaggio TITOLO II - CIMITERI E PRATICHE FUNERARIE Capo I - Cimiteri Art. 16 - Elenco cimiteri Art. 17 - Disposizioni generali - Vigilanza Art. 18 - Reparti speciali nel cimitero Art. 19 - Ammissione nel cimitero e nei reparti speciali (testo alternativo) Art. 19 - Ammissione nel cimitero e nei reparti speciali e separati Art. 20 - Ammissione nei cimiteri di circoscrizione Capo II - Disposizioni generali e piano regolatore cimiteriale Art. 21 - Disposizioni generali Art. 22 - Piano regolatore cimiteriale Capo III - Inumazione e tumulazione Art. 23 - Inumazione Art. 24 - Cippo Art. 25 - Tumulazione Art. 26 - Deposito temporaneo Art. 27 - Tumulazione privilegiata Capo IV - Esumazioni ed estumulazioni Art. 28 - Esumazioni ordinarie Art. 29 - Avvisi di scadenza per esumazioni ordinarie Art. 30 - Esumazione straordinaria Art. 31 - Estumulazioni Art. 32 - Esumazioni ed estumulazioni a pagamento Art. 33 - Oggetti da recuperare Art. 34 - Disponibilità dei materiali Capo V - Cremazione ed istituti connessi Art. 35 - Urne cinerarie Art. 36 - Dispersione delle ceneri Art. 37 - Affidamento dell'urna cineraria Art. 38 - Autorizzazione alla sepoltura di urne Art. 39 - Cremazione dopo 10 anni per i feretri inumati o dopo 20 anni per i feretri tumulati Capo V-bis - Norme specifiche per alcuni cimiteri Art. 39-bis (CS) - Disposizioni particolari per alcuni cimiteri Art. 39-bis - Disposizioni particolari per alcuni cimiteri Capo VI - Polizia dei cimiteri Art. 40 - Orari Art. 41 - Disciplina dell'ingresso Art. 42 - Divieti speciali Art. 43 - Riti funebri Art. 44 - Epigrafi, iscrizioni, monumenti, ornamenti sulle sepolture Art. 45 - Fiori e piante ornamentali Art. 46 - Materiali ornamentali Art. 47 - Riprese o registrazioni fotografiche, cinematografiche, radiofoniche, televisive o con qualsiasi altro mezzo di riproduzione, nonché loro utilizzo TITOLO III - CONCESSIONI Capo I - Tipologie e manutenzione delle sepolture Art. 48 - Sepolture private Art. 49 - Durata delle concessioni Art. 50 - Modalità di concessione Art. 50-bis - Cappelle private fuori dal cimitero Art. 51 - Uso delle sepolture private Art. 52 - Uso delle sepolture private in concessione ad enti Art. 53 - Manutenzione, canone periodico, affrancazione Art. 53 - Manutenzione, canone periodico, affrancazione Art. 54 - Costruzione delle opere - Termini Capo II - Divisione, subentri, rinunce Art. 55 - Divisione, subentri Art. 56 - Rinuncia a concessione a tempo determinato di durata inferiore a 36.160 giorni Art. 57 - Rinuncia a concessione di aree libere Art. 58 - Rinuncia a concessione di aree con parziale o totale costruzione Art. 59 - Rinuncia a concessione di manufatti della durata di 36.160 giorni o perpetua Capo III - Revoca, decadenza, estinzione Art. 60 - Revoca Art. 61 - Decadenza Art. 62 - Adempimenti e provvedimenti conseguenti la decadenza Art. 63 - Estinzione Art. 63-bis (CA) - Cimiteri per animali d’affezione < Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia > TITOLO IV - LAVORI PRIVATI NEI CIMITERI Capo I - Imprese e lavori privati Art. 64 - Accesso al cimitero Art. 65 - Autorizzazioni e permessi di costruzione di sepolture private e collocazione di ricordi funebri Art. 66 - Responsabilità - Deposito cauzionale Art. 67 - Recinzione aree - Materiali di scavo Art. 68 - Introduzione e deposito di materiali Art. 69 - Orario di lavoro Art. 70 - Sospensione dei lavori in occasione della Commemorazione dei Defunti Art. 71 - Vigilanza Art. 72 - Obblighi e divieti per il personale dei cimiteri Art. 73 - Clausola di salvaguardia delle disposizioni dell'Unione europea TITOLO V - DISPOSIZIONI VARIE E FINALI Capo I - Disposizioni varie Art. 74 - Assegnazione gratuita di sepoltura a cittadini illustri o benemeriti Art. 75 - Catasto cimiteriale e registrazioni Art. 76 - Annotazioni in catasto cimiteriale Art. 77 - Registro giornaliero delle operazioni cimiteriali Art. 78 - Schedario dei defunti Art. 79 - Scadenziario delle concessioni Capo II - Norme transitorie e disposizioni finali Art. 80 - Efficacia delle disposizioni del regolamento Art. 81 - Dirigente responsabile del servizio di polizia mortuaria Art. 82 - Concessioni pregresse Art. 83 - Sepolture private a tumulazioni pregresse - Mutamento del rapporto concessorio Art. 84 - Rimesse di mezzi funebri - Norma transitoria Art. 85 - Atti e cautele per i gestori di cimiteri comunali diversi dal comune Art. 86 - Sanzioni Art. 87 - Clausola di adeguamento Art. 88 - Senso comunitario della morte < Bolzano/Bozen, Friuli-Venezia Giulia, Molise, Piemonte, Sicilia, Toscana, Trento, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste > Allegato A - Elenco dei cimiteri particolari esistenti nel comune Allegato B Parte prima - Disciplina generale delle tariffe per i servizi funerari e cimiteriali Parte seconda - Elenco dei beni, servizi e prestazioni soggetti a tariffa Parte terza - Concessioni cimiteriali Tabella di corrispondenza dei giorni con altre unità di misura temporali
Stato editoriale In Commercio