Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il regime, i partiti e il sistema politico in Romania

ISBN/EAN
9788854845565
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
320

Disponibile

18,00 €
La costruzione della democrazia nell’Europa centrale ed orientale è il risultato di una combinazione variabile di fattori interni ed esterni la cui intensità differisce da un Paese all’altro. La sfida della democratizzazione nella regione è resa più difficile dall’assenza di una vera tradizione democratica di riferimento. Tale difficoltà è ancora più complessa tenendo conto delle eredità della “democrazia mimata” nella Romania precomunista, ma anche delle caratteristiche di un regime comunista fortemente personalizzato. A più di vent’anni dalla caduta del regime Ceauşescu, la Romania vanta lo statuto di Membro dell’Unione europea dal 2007. Si può per questo pensare ad un’uscita simbolica dal tunnel della transizione e, conseguentemente, ad un reale consolidamento democratico? A partire da questa domanda il volume si propone di esplorare in una prospettiva cronologica allargata e in permanente riferimento alle esperienze delle altre nuove democrazie dell’Est le trasformazioni del regime politico rumeno dal 1989 ad oggi attraverso i cambiamenti istituzionali e lo sviluppo del multipartitismo.?

Maggiori Informazioni

Autore Preda Cristian; Soare Sorina
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 11 Prefazione Dal comunismo alla democrazia: la Romania e gli altri PIETRO GRILLI DI CORTONA 33 Introduzione Vent’anni dopo. . . Parte I Il regime democratico 39 Capitolo I L’origine rivoluzionaria e la tradizione delle elezioni 51 Capitolo II La lunga serie di costituzioni rumene 61 Capitolo III Un regime eclettico 69 Capitolo IV Esecutivo duale e conflittuale 79 Capitolo V Il Parlamento atrofizzato 85 Capitolo VI Sfide giuridico–politiche 93 Capitolo VII Consensualismo amministrativo e patronage politico 7 8 Il processo di democratizzazione in Romania: regime, partiti e sistema di partiti 105 Capitolo VIII Una finzione: la regione di sviluppo Parte II I partiti 113 Capitolo I Dal partito unico ai partiti 123 Capitolo II Crescita e decrescita del Partito Comunista Rumeno 133 Capitolo III Partiti, liste e membri 163 Capitolo IV Partiti e numeri 179 Capitolo V Un Parlamento sovradimensionato 185 Capitolo VI Dieci partiti e varie famiglie politiche 6.1. Il difficile percorso dei verdi rumeni, 195 – 6.2. La continuità fallita col Vecchio Regime, 196 – 6.3. La scarsa visibilità politica degli agrari, 197 – 6.4. La famiglia socialdemocratica: allargata e ricomposta, 199 – 6.5. Le altalenanti vicende dei liberali rumeni, 205 – 6.6. Il cono d’ombra dei democristiani rumeni, 209 – 6.7. Il genere dei nazional– populisti, 212 – 6.8. La rappresentanza degli interessi particolari, 216 – 6.9. La rappresentanza delle minoranze etniche, 216. 219 Capitolo VII Modelli di partiti nel panorama politico rumeno 227 Capitolo VIII Una maggioranza vinta, cinque maggioranze negoziate Indice 9 233 Capitolo IX Rottura e continuità Parte III Il sistema di partiti 241 Capitolo I Qualche spiegazione preliminare 249 Capitolo II La negazione dei cleavage 257 Capitolo III Rivoluzione versus tradizione 263 Capitolo IV Il nazionalismo rumeno 269 Capitolo V La mostruosa coalizione 273 Capitolo VI Ex occidente lux 281 Conclusioni Quo vadis, Romania? 293 Bibliografia selettiva 315 Principali abbreviazioni
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: