Il regime di non proliferazione nucleare

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788854883314
 - Editore
 - Aracne
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2015
 - Pagine
 - 92
 
Disponibile
                
                    
                        11,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il raggiungimento dell'intesa tra i Paesi 5+1, l'Unione Europea e l'Iran sul nucleare appartiene alla realtà politica e storica di questi ultimi giorni. L'accordo giunge alla fine di una lunga e complessa maratona. Teheran si impegna dunque a non arricchire più l'uranio della centrale di Fordow e a modificare il reattore ad acqua pesante di Arak e nei dieci anni previsti dall'accordo, l'attività nucleare iraniana sarà monitorata costantemente. Difficile negare il valore politico e anche storico dell'accordo anche in rapporto alla filosofia ispirativa del Trattato di Non Proliferazione. Il TNP, infatti, è uno strumento importante di prevenzione di crisi e di guerre e, tuttavia, ha dovuto contare sulla efficacia persuasiva e dissuasiva delle sanzioni finanziarie ed economiche. Il presente lavoro assume una duplice fisionomia. Intanto, vuole proporsi come un approfondimento dei temi connessi al TNP e allo scenario geopolitico postbellico. Poi intende ripercorrere, sia pure summatim, il cammino che ha caratterizzato l'affermarsi della ratio sottesa al TNP nell'affannato e oscillante sforzo di costituirsi come elemento di sicurezza e di tutela della pace mondiale. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Minniti Fabrizio | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2015 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
