Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Regime Delle Simmetrie Imperfette. Studi Sul Decameron

ISBN/EAN
9788820422912
Editore
Franco Angeli
Collana
Letteratura - diretta da giulio ferroni, g. Carlo m
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
114
24,50 €
Nessi fra migro e macrostrutture, costruzione simmetrica di singole novelle e significativo ricorrere di motivi diegetici da una novella e da una giornata all'altra, giochi onomastici e schemi numerici, moltiplicazione dei piani narrativi e riflessioni metapoetiche: sembra che Boccaccio abbia «previsto», e provveduto in anticipo a soddisfare, tutti i nostri appetiti ermeneutici, ma sembra che si sia. anche divertito a lasciar sempre almeno un particolare fuori posto. Tenendo conto di questa specie di «strabismo di Venere», i saggi che compongono il presente libro applicano flessibilmente al Decameron ipotesi di lettura desunte dalla linguistica strutturale o dalla teoria dell'informazione senza mai dimenticare il margine di «energia semantica residua» che il testo conserva al di là dei nostri più ambiziosi progetti esegetici: dai quali non potrà che risultare confermato il sottile, sempre nuovo equilibrio in cui si trovano nel capolavoro del Certaldese l'affascinante intensità e il disordine della vita, e l'ordine intellettualmente appagante della letteratura. Franco Fido è nato a Venezia e ha studiato alla Scuola Normale Superiore e all'Università di Pisa, poi alla Sorbona. Ha insegnato in università francesi, all'University of California, alla McGill University di Montreal e alla Stanford University. Dal 1969 è titolare di Italiano e di letteratura comparata alla Brown University di Providence negli Stati Uniti. Ha pubblicato i volumi Machiavelli - Storia della critica (Palermo 1965), Le metamorfosi del centauro (Roma 1977, premio «Luigi Russo»), Guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento (Torino 1977), e Da Venezia all'Europa. Prospettive sull'ultimo Goldoní (Roma 1984); varie edizioni di scritti del Baretti (Opere, Milano 1967; Lettere sparse, Torino 1977; Scritti teatrali, Ravenna 1977); e numerosi saggi sul teatro del Cinquecento, Parini, Alfieri, Manzoni, Pirandello, Montale, Pasolini, ecc., in riviste europee e americane. Sta per uscire un suo libro dal titolo Il paradiso dei buoni compagni. Capitoli di storia letteraria veneta (Padova 1987).

Maggiori Informazioni

Autore Fido Franco
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Letteratura - diretta da giulio ferroni, g. Carlo m
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Premessa 1. Il sorriso di messer Torello 2. I piani narrativi del Decameron e le novelle interne 3. Vita morte e miracoli di San Ciappelletto: risarcimenti di una semiosi imperfetta 4. Il pentagramma della Fortuna e i mercanti nelle prime cinque novelle della seconda giornata 5. L'ars narrandi di Boccaccio nella sesta giornata 6. Retorica e semantica nel Decameron: tropi e segni in funzione narrativa 7. Silenzi e cavalli nell'eros del Decameron 8. Dante personaggio mancato del libro galeotto Appendice Laicismo «moderno» nel Decameron e religiosità «medievale» nelle opere minori? 1. Luigi Russo lettore di Boccaccio 2. Le due Veneri di Robert Hollander Indice dei nomi
Stato editoriale Fuori catalogo