Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il regime dell’Urbe. Politica, economia e potere a Roma

ISBN/EAN
9788843071425
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
128

Disponibile

13,00 €
Chi e come comanda a Roma? Quali sono le relazioni tra economia, società e potere politico e quali conseguenze producono sulla città? Cosa è cambiato negli ultimi venti anni e cosa è rimasto invariato? Per rispondere a queste domande il libro ricostruisce e analizza il “regime dell’Urbe”. Si tratta di una coalizione consolidata in cui imprenditori e proprietà fondiaria, banche, leader politici e amministratori locali, parlamentari e attori di governo nazionali e in alcuni casi anche la criminalità organizzata svolgono ruoli complementari e intrattengono relazioni collusive. Le conseguenze sono facilmente sintetizzabili: un’economia poco globalizzata e politicamente protetta, benefici concentrati per le élite politiche ed economiche, costi diffusi per la città e i suoi abitanti. Dopo la svolta del 1993, l’avvicendarsi al Campidoglio e al governo di leader e maggioranze di centro-sinistra e centro-destra ha avuto sinora conseguenze meno rilevanti di quanto spesso si ritiene, sia sulla strategia di sviluppo della città, sia sul sistema di relazioni fra politica, mercato e società.

Maggiori Informazioni

Autore D'Albergo Ernesto; Moini Giulio
Editore Carocci
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione 2. Molto locale, poco globale: struttura, attori e interdipendenze dell’economia urbana L’imprinting dell’economia romana: il peso relativo dell’industria e il ruolo dello Stato/Roma nella globalizzazione: una metropolizzazione debole/Gli attori economici e lo scambio con la politica: dipendenza dal locale e azione collettiva 3. Le trasformazioni della politica romana Gli attori politici: cambiamenti e continuità/Il ruolo della leadership: consenso e governo delle politiche/Politica trans-scalare: attori locali e politica nazionale 4. Continuità e innovazioni nelle politiche pubbliche Il neoliberismo a Roma/Le politiche locali per lo sviluppo economico e i rapporti fra pubblico e privato/Le politiche nazionali e multilivello per Roma 5. Il nodo della rendita immobiliare di Barbara Pizzo e Giacomina Di Salvo Il valore del suolo a Roma/Una singolare interpretazione di value capture. Ovvero: perché e come la proprietà immobiliare e i costruttori hanno tanto potere a Roma/Una particolare forma di “redistribuzione” 6. Chi governa Roma e come? Continuità e cambiamenti nel “regime dell’Urbe” Chi governa Roma: alcune vicende esemplari/Progetti egemonici e strategia di accumulazione/Il “regime dell’Urbe”: continuità e cambiamenti Bibliografia