Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il reato proprio e l'amministratore di fatto. Nuove suggestioni e tradizionali problemi (Girani Rebecca - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835173229
Editore
Franco Angeli
Collana
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia Università di Bologna
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
450

Disponibile

55,00 €
L'opera analizza, nella prima parte, il fondamento teorico e la struttura del reato proprio, dedicando spazio anche ai rapporti di interferenza con l'istituto del concorso di persone. La seconda parte dell'indagine si propone di "mettere alla prova" gli esiti dell'analisi della teoria generale del reato proprio, esaminando la vexata questio della responsabilità penale dell'amministratore di fatto, che àgita da lungo tempo la dottrina e la giurisprudenza. Dopo aver dimostrato come l'art. 2639 del Codice civile costituisca non il precipitato regolativo di un principio generale, ma una norma con una chiara e limitata funzione incriminatrice, si propongono alcune linee di sviluppo in prospettiva de iure condendo con l'auspicio che si possa correggere la rotta sul tema, al fine di assicurare il pieno rispetto dei principi fondamentali del diritto penale, primo fra tutti il principio di legalità.

Maggiori Informazioni

Autore Girani Rebecca
Editore Franco Angeli
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia Università di Bologna
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice

Parte Prima

Il fondamento del reato proprio

  • Premessa
  • La necessità di un’analisi del reato proprio
  • Il reato proprio: terminologia e classificazioni nella dottrina italiana
  • Il fondamento del reato proprio
  • I reati di mano propria
  • Alcune considerazioni conclusive

La struttura del reato proprio

  • Premessa
  • I c.d. elementi dell’autorìa (Tätermerkmale)
  • La collocazione della qualifica soggettiva del reato proprio al di fuori del fatto
  • La complessa individuazione del ruolo della qualifica soggettiva: la posizione di Delitala e la critica di Maiani
  • (segue) Le ulteriori ricostruzioni interpretative
  • La qualifica soggettiva nella teoria del fatto di reato
  • Cenni alla nozione di fatto di reato
  • La colpevolezza nei reati propri

Il concorso di persone nel reato proprio

  • Premessa
  • Il concorso di persone nel reato
  • L’ammissibilità del concorso di persone nel reato proprio e la natura giuridica dell’art. 117 del Codice penale
  • Le principali questioni sollevate dal concorso di persone nel reato proprio: la distribuzione dei ruoli tra intraneus ed extraneus e il coefficiente soggettivo richiesto in capo all’intraneus
  • L’inammissibilità della figura dell’autore mediato nel sistema penale italiano
  • L’ipotesi del mutamento del titolo del reato disciplinata dall’art. 117 del Codice penale
  • (segue) L’art. 117 del Codice penale quale residua ipotesi di responsabilità oggettiva
  • Il concorso di persone nei reati di mano propria
  • Alcune riflessioni conclusive

Parte Seconda

La discussa figura dell’amministratore di fatto, quale soggetto attivo nel diritto penale dell’economia

  • Premessa
  • I principi costituzionali che vengono in rilievo nella tematica in esame
  • Il reato proprio nel diritto penale dell’economia: il nodo cruciale della scissione tra la titolarità formale della qualifica soggettiva e il concreto esercizio della funzione corrispondente
  • La figura dell’amministratore di fatto
  • La posizione della giurisprudenza penale e civile prima della riforma dell’art. 2639 del Codice civile
  • Alcune perplessità sollevate dalla teoria funzionalistica
  • (segue) Critica all’argomento dell’interpretazione estensiva
  • (segue) Critica all’argomento del c.d. funzionario di fatto
  • I tentativi di riforma e la disciplina positiva
  • L’intervento del legislatore in materia di reati societari: l’art. 2639 del Codice civile
  • La responsabilità penale dell’amministratore di fatto…
  • … e quella dell’amministratore di diritto?

La funzione incriminatrice dell’art. 2639 del Codice civile: il necessario rispetto del principio di legalità

Sezione I. La funzione incriminatrice dell’art. 2639 del Codice civile

  • Premessa
  • La funzione dell’art. 2639, comma 1, del Codice civile, secondo la dottrina e la giurisprudenza maggioritarie
  • Critica. La funzione incriminatrice dell’art. 2639, comma 1, del Codice civile
  • Un ulteriore argomento a sostegno della tesi: l’inconciliabilità tra il concetto del “diritto vivente” e il ragionamento analogico in malam partem

Sezione II . Bilancio dell’indagine e prospettive de iure condendo in merito alla responsabilità penale dell’amministratore di fatto

  • Sintesi e ricomposizione del quadro
  • Un’indagine comparatistica in prospettiva de iure condendo
  • Le possibili linee di sviluppo del tema in prospettiva de iure condendo

Riferimenti alla delega di funzioni

  • Premessa
  • Delega di funzioni vs. delega gestoria
  • L’istituto della delega di funzioni
  • La genesi giurisprudenziale della delega di funzioni
  • Gli orientamenti della dottrina: l’approccio oggettivistico e quello soggettivistico
  • L’intervento del legislatore nello specifico ambito del diritto penale del lavoro
  • Le differenze tra la precedente elaborazione giurisprudenziale e la successiva disciplina delineata dal T.U.S.L.
  • L’obbligo residuo in capo al datore di lavoro a fronte di una delega valida
  • La delega di funzioni carente di uno o più requisiti di validità
  • La disciplina della delega di funzioni in settori diversi rispetto al diritto penale del lavoro
  • Alcune riflessioni conclusive

Conclusioni

Bibliografia

           

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio