Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il razzismo del duce. Mussolini dal ministero dell'Interno alla Repubblica sociale italiana

ISBN/EAN
9788829009466
Editore
Carocci
Collana
Studi storici Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
568

Disponibile

49,00 €
Mussolini fu ministro dell'Interno quasi ininterrottamente dal 1922 alla caduta del Regime nel 1943 e come tale utilizzò la burocrazia di cui disponeva plasmandola per i propri obiettivi politici. Così, nel corso degli anni, modificò in profondità la struttura istituzionale dello Stato, servendosi di alti funzionari del suo dicastero, tra i quali molti furono nominati ed elevati da lui stesso a ruoli di primo piano. In tale contesto di radicali mutamenti si svilupparono il razzismo e l'antisemitismo fascista. Sulla base di una cospicua documentazione inedita, il volume ricostruisce la cronologia della persecuzione antiebraica fascista - il cui avvio viene anticipato all'inizio del giugno 1938 - mettendo a fuoco l'azione antisemita del duce fino all'ultima drammatica fase della RSI e le sue responsabilità dirette nella persecuzione e nello sterminio degli ebrei italiani, a partire dal caso molto complesso dell'industriale Oscar Morpurgo. Oltre ad approfondire i rapporti che Mussolini intrattenne in prima persona con i vertici nazisti e le decisioni che assunse in proposito, il testo traccia poi i profili di alcuni protagonisti della politica antiebraica del Regime finora ignoti, molti dei quali vennero in seguito reinseriti nelle istituzioni del periodo postbellico senza suscitare alcun clamore.

Maggiori Informazioni

Autore Fabre Giorgio
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi storici Carocci
Num. Collana 353
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio