Il Razionalismo Italiano. Storia, Citta', Ragione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854865242
- Editore
- Aracne
- Collana
- Esempi di architettura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 184
Disponibile
15,00 €
La vicenda del razionalismo italiano si delinea, all'interno di questo testo, attraverso riflessioni su architetti, opere, temi e questioni. Lungi dal voler assumere una connotazione storico-critica, il lavoro propone un punto di vista orientato e operativo su un periodo significativo della storia dell'architettura italiana del novecento. Orientato perchè una delle idee di fondo è che al razionalismo italiano possa guardarsi come ad un momento nel quale molti architetti ebbero l'occasione di fare teoria innanzitutto attraverso le loro opere, e quindi operativo perchè lo sguardo è quello di chi cerca, nel pensiero e nelle opere dei maestri del passato, i riferimenti per continuare a portare avanti una costruzione teorica e, soprattutto, una modalità di costruzione dell'architettura e della città fondata sulla ragione.
Maggiori Informazioni
Autore | Visconti Federica |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Esempi di architettura |
Num. Collana | 21 |
Lingua | Italiano |
Indice | 11 Introduzione. Storia, città, ragione nelle opere del Razionalismo Italiano Federica Visconti PARTE I - Architettura e Ragione 19 Architettura e Ragione . Intervista a Fritz Neumeyer 28 Le molte identità dell’architettura razionale Aldo De Poli PARTE II - I Temi 39 L’ “urbanistica elementare” del Razionalismo Italiano Silvia Malcovati 54 “Sette file di case”. Il quartiere razionalista Francesco Collotti 66 Astratto-formale. L’edificio collettivo razionalista. Una ricognizione critico-operativa sull’arte del comporre Armando Dal Fabbro 77 Il Monumento, tra memoria e ragione Renato CapozziPARTE III - Letture 93 La città di Terragni. Il progetto della Cortesella Raimondo Consolante 102 Carlo Cocchia e le Serre Botaniche alla Triennale delle Terre d’Oltremare di Napoli Dario Colucci 115 Il Palazzo delle RR. Poste, Telegrafi e TE.TI. all’E42 dei BBPR Renato Capozzi 128 Espressività delle forme classiche. Il Palazzo delle Poste in via Marmorata di Adalberto Libera Federica Visconti 137 La Casa delle Armi al Foro Mussolini di Luigi Moretti: architettura e costruzione Rosalia Vittorini 146 La “forma giusta” dell’architettura. Il dispensario antitubercolare di Ignazio Gardella Federica Visconti 154 Più grandiosa del diamante è la doppia parete del palazzo di vetro. Su Figini e Pollini a Ivrea Paola Ascione 164 Casa Cattaneo. Divina proporzione della funzione. La casa d’affitto sul lago a Cernobbio Chiara Visentin 175 Indice dei nomiPARTE III - Letture 93 La città di Terragni. Il progetto della Cortesella Raimondo Consolante 102 Carlo Cocchia e le Serre Botaniche alla Triennale delle Terre d’Oltremare di Napoli Dario Colucci 115 Il Palazzo delle RR. Poste, Telegrafi e TE.TI. all’E42 dei BBPR Renato Capozzi 128 Espressività delle forme classiche. Il Palazzo delle Poste in via Marmorata di Adalberto Libera Federica Visconti 137 La Casa delle Armi al Foro Mussolini di Luigi Moretti: architettura e costruzione Rosalia Vittorini 146 La “forma giusta” dell’architettura. Il dispensario antitubercolare di Ignazio Gardella Federica Visconti 154 Più grandiosa del diamante è la doppia parete del palazzo di vetro. Su Figini e Pollini a Ivrea Paola Ascione 164 Casa Cattaneo. Divina proporzione della funzione. La casa d’affitto sul lago a Cernobbio Chiara Visentin 175 Indice dei nomi |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: