Il Rapporto Previdenziale

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788815232885
 - Editore
 - Il Mulino
 - Collana
 - Itinerari. Diritto
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2011
 - Edizione
 - 2
 - Pagine
 - 283
 
Disponibile
                
                    
                        21,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Infortunio, malattia, invalidità, vecchiaia, disoccupazione, morte: lo sviluppo di un insieme organico di istituzioni e situazioni giuridiche destinato a soddisfare l'esigenza di protezione sociale di chi vive prestando il proprio lavoro è strettamente legato alla trasformazione in senso sociale dell'organizzazione costituzionale dello Stato moderno di matrice liberale. Avvalendosi di quei particolari istituti giuridici che sono le assicurazioni sociali, e dell'opera di appositi organismi come gli enti previdenziali, lo Stato provvede ad allestire forme e strumenti di tutela degli interessi dei lavoratori e delle relative famiglie. Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, attraverso l'attenta disamina della complessa disciplina del rapporto previdenziale offre una esaustiva rappresentazione del cosiddetto "primo settore" dell'attuale sistema di welfare e, nel contempo, di parte inscindibile e fondamentale del diritto del lavoro.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Cinelli Maurizio | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Itinerari. Diritto | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione: ragioni e prospettive della previdenza sociale I. Il contesto del rapporto giuridico previdenziale: aspetti generali 1. Le forme dell’azione sociale dello Stato: previdenza, assistenza, sicurezza sociale 2. Disegno costituzionale e apporto del diritto comunitario 3. Il «rapporto» e i «rapporti»: struttura, complessità e pluralità dei rapporti previdenziali 4. Le parti del rapporto: i soggetti protetti 5. Organizzazione amministrativa e ripartizione di competenze 6. Le prestazioni tra «adeguatezza» e «bisogno socialmente rilevante» 7. Bibliografia II. Costituzione e autonomia del rapporto previdenziale 1. L’automatica costituzione del rapporto previdenziale 2. Interrelazioni tra apporto contributivo e trattamento previdenziale: fondamento e limiti del principio di automaticità delle prestazioni 3. L’autonomia del rapporto previdenziale dal rapporto di lavoro 4. Bibliografia III. Il rapporto per l’erogazione delle prestazioni 1. Premessa: profili funzionali e asimmetrie con il rapporto contributivo A - La tutela per i danni da lavoro alla persona 2. La protezione sociale per i rischi da lavoro: giustificazioni e limiti 3. Caratteri generali dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattia professionali 4. Selettività e logica transattiva della tutela contro gli infortuni: gli ambiti soggettivi e oggettivi dell’assicurazione e i criteri di indennizzo 5. Gli eventi protetti: l’infortunio sul lavoro e la malattia professionale 6. Le prestazioni per il caso di infortunio o di tecnopatia: tipologie e computo 7. La «causa di servizio» nel rapporto di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni e dei lavoratori del settore privato non soggetti all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni: cenni 8. Bibliografia B - La tutela del reddito da lavoro 9. La tutela previdenziale del reddito da lavoro in generale 10. La tutela per il caso di disoccupazione o di sospensione del rapporto di lavoro: a) l’assicurazione obbligatoria 11. Segue: b) le integrazioni salariali 12. Segue: c) il trattamento di mobilità 13. La tutela contro l’insolvenza del datore di lavoro 14. La tutela economica per il caso di malattia comune 15. La tutela per il carico di famiglia 16. Bibliografia C - Le pensioni 17. Profili generali e giustificazioni della tutela pensionistica 18. La tutela per il caso di invalidità al lavoro 19. Le pensioni per la vecchiaia e per l’anzianità di servizio 20. La tutela pensionistica a favore dei familiari per il caso di morte del lavoratore capofamiglia 21. Bibliografia D - Le pensioni di natura assistenziale 22. Le forme universalistiche di tutela sociale, in genere 23. L’assegno sociale 24. Le pensioni per gli invalidi civili 25. Bibliografia IV. Il rapporto contributivo 1. Costituzione e struttura del rapporto contributivo 2. Profilo tipologico dei contributi previdenziali 3. La misura dell’obbligazione contributiva: imponibile, aliquote contributive, sgravi, fiscalizzazioni, esenzioni 4. Il regime giuridico dell’obbligazione contributiva 5. Rapporto contributivo e gestione finanziaria del sistema previdenziale 6. Bibliografia V. Statuto dei diritti previdenziali 1. Il regime di indisponibilità dei diritti previdenziali 2. Indisponibilità, prescrizione, decadenza 3. Deroghe al principio di indisponibilità dei diritti previdenziali 4. L’«adeguatezza» delle prestazioni: contenuti e limiti della garanzia costituzionale 5. Le misure a garanzia dell’effettività della tutela costituzionalmente garantita 6. La «denazionalizzazione» del rapporto previdenziale come garanzia di libera circolazione dei lavoratori in ambito comunitario 7. Profili generali 8. Bibliografia VI. Il rapporto di previdenza complementare 1. Giustificazioni e fondamenti della previdenza complementare 2. Principi regolatori dei rapporti di previdenza complementare 3. Gestione e finanziamento dei fondi pensione 4. Regime della contribuzione: tassazione, agevolazioni contributive, contribuzione di solidarietà, fondo di garanzia 5. Regime delle prestazioni e della portabilità della posizione individuale 6. La disciplina dei «fondi preesistenti» 7. La previdenza complementare nel pubblico impiego: cenni 8. Bibliografia | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
