Il ragionamento sociologico. Questioni metodologiche ed esempi di ricerca 2/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838695650
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Collana
- Collana di istruzione scientifica. Serie di scienz
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Edizione
- 2
- Pagine
- XIII-241
Disponibile
28,00 €
Il volume è un'edizione aggiornata della precedente pubblicazione, mantenendo inalterato l'obiettivo di trasmettere le conoscenze preliminari della logica del ragionamento sociologico a tutti coloro che desiderano documentarsi su cosa sia la ricerca sociale e quali siano i principi epistemologici, le regole alla base della ricerca scientifica e le diverse tecniche a disposizione di un ricercatore sociale per raggiungere gli obiettivi conoscitivi desiderati. La nuova edizione approfondisce alcune tematiche e tiene conto degli effetti derivanti dal processo di digitalizzazione sulla ricerca sociale come, per esempio, le web survey, gli Open e i Big data.
Maggiori Informazioni
| Autore | Stefanizzi Sonia |
|---|---|
| Editore | McGraw-Hill Italia |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Collana di istruzione scientifica. Serie di scienz |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Principi epistemologici della conoscenza scientifica PARTE I Il ragionamento sociologico Capitolo 1 Lo sguardo sociologico: come trasformare i fenomeni sociali in questioni di ricerca Capitolo 2 Spiegare e interpretare Capitolo 3 La logica della ricerca sociale Capitolo 4 Il processo di ricerca: materiali e attrezzi PARTE II Il lavoro empirico: la traduzione dei principi metodologici nella pratica Capitolo 5 La costruzione di un disegno di ricerca quantitativo Capitolo 6 La costruzione di un disegno di ricerca qualitativo Capitolo 7 La logica e i problemi dell’analisi secondaria Bibliografia |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
