Il Racconto. Letteratura, Cinema, Televisione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843066346
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 312
Disponibile
29,00 €
Il lettore di un romanzo, lo spettatore di un film o di una serie tv colgono nell’opera qualcosa che va molto al di là dei contenuti testuali. La fruizione di racconti finzionali implica un cospicuo investimento cognitivo, cioè l’azione interpretativa dei destinatari reali, che spesso però è stata trascurata dalla narratologia classica. E ciò è tanto più vero nella contemporaneità, in cui un pubblico transmediale (cioè tutti noi) si avvicina alla narrazione forte di competenze che ibridano sistemi comunicativi differenti. Tali sono le più evidenti novità metodologiche di questo testo di narratologia. A dar loro consistenza agiscono nondimeno le certezze offerte da un modello teorico tradizionale, qual è quello elaborato da Gérard Genette, la cui interpretazione del racconto come forma del tempo ha ancora molto da insegnare alla scuola e all’università.
Maggiori Informazioni
Autore | Giovannetti Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 850 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Come si trasforma l’autore 1. Un po’ di teoria Fondamenti della narratività/Alcune teorie a confronto/L’enunciato narrativo minimo 2. Perché il narratore è diverso dall’autore Narrazione/narratore/La voce/Tempo della narrazione/Il problema dell’autore: l’autore implicito 3. “Chi” racconta al cinema e alla televisione Ipotesi sul narratore cinematografico/La proposta “genettiana” di André Gaudreault: mostrazione e narrazione/Deissi vuota e cinema 4. Approfondimenti, i. Esiste il cinema non narrativo? di Giuseppe Signorin Il problema/Il «cinema di poesia»/Stile (e oltre lo stile)/Alcuni casi Parte seconda I mondi possibili del testo 5. Se il tempo domina: gli eventi Storia e racconto, fabula e intreccio/Gli eventi, l’“avventurosità”/Modo/1: mimesi e diegesi/Modo/2: il punto di vista, la focalizzazione/Ancora sulle situazioni narrative: voce e punto di vista/Tempo/tempi 6. Se lo spazio domina: personaggi e ambienti I personaggi/Gli spazi, le descrizioni (e le digressioni) 7. Le infrazioni al racconto “classico” Una breve premessa/Intorno alla metalessi/La mise en abyme/Il metaracconto e il postmoderno 8. Approfondimenti, ii. La teoria del racconto di Franz Karl Stanzel di Filippo Pennacchio Premessa/Campi di confronto: dalla mediacy alle situazioni narrative/Il cerchio tipologico/Considerazioni finali Parte terza Come agisce il lettore 9. Il lettore suggerito dal testo, e il narratore che gli mente Dall’autore implicito al lettore implicito/Stile e mediation/Il narratore inattendibile 10. Schemi percettivi che orientano la lettura Schemata, frames, scripts/Emozioni e intermedialità 11. Approfondimenti, III. L’importanza del lettore reale La crisi del narratario/Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi, dei titoli e delle cose notevoli |
Questo libro è anche in: