Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il racconto della mente. Il mito nella relazione psicoanalitica

ISBN/EAN
9788822053251
Editore
Edizioni Dedalo
Collana
Strumenti/Scenari
Formato
Libro
Anno
2002
Pagine
192

Disponibile

16,00 €
Questo volume ripropone un tema cruciale della psicoanalisi: il rapporto fra mito e scienza analitica. Il racconto della mente che viene messo in scena nella stanza della psicoanalisi è, allo stesso tempo, la prospettiva che consente di cogliere il rapporto e la differenza fra il sapere analitico e la produzione di "mito" che accade in ogni esperienza terapeutica. Se non si capisce questo non si può capire il vero rapporto tra il mito e la psicoanalisi. Analisi infatti non significa un restringimento della conoscenza ad un punto focale, ma una dilatazione di senso. In fondo si può dire che la psicoanalisi è una "meta-mitologica" perché legge e dice il racconto che la mente fa di se stessa ad un'altra mente. Racconto che diventa mito perché riconoscibile, come apportatore di senso, da parte di tutti gli uomini e non soltanto da parte degli scienziati. La concezione del mito messa in campo in questo volume comprende tutte le forme di racconti di storie tramandate, quali i miti classici, fiabe, teatro, racconti popolari, canzoni; ma anche qualsiasi storia che abbia un preciso valore significativo per un individuo, una coppia, un gruppo. Ed ancora quelle forme di comunicazione basate sul senso comune popolare che, disprezzate come inutili o rozze da alcuni custodi della scienza pura, sono invece importanti per la conoscenza della psicologia umana.

Maggiori Informazioni

Autore Romano R.
Editore Edizioni Dedalo
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Strumenti/Scenari
Num. Collana 25
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio