Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Racconto Dell'altro. Educazione Interculturale E Letteratura

ISBN/EAN
9788843047642
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
152

Disponibile

14,50 €
Il racconto, uno dei registri dominanti per costruire l'esperienza, ci fa abitare mondi stranieri in modo complementare, pur se differente, a quello della filosofia o delle scienze umane. Il libro, dando voce agli autori che hanno saputo renderci 'stranieri a noi stessi' o simili all'altro, vuole quindi affermare l'importanza della letteratura per avvicinare i popoli ed educare all'umano. La letteratura fa attraversare i confini, parlare molte lingue, evocare storie, come quelle dei migrant writers e i loro testi ora amari, ora sorridenti, sul viaggio, l'esilio, la nostalgia. C'e' un limes da attraversare, ed e' quello di vincere la paura attraverso il racconto.

Maggiori Informazioni

Autore Santerini Milena
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 571
Lingua Italiano
Indice 1. Il potere del racconto Immaginare l’alterità/La ricerca del senso/Dal libro al mondo/La responsabilità del lettore/Emozioni e ragione 2. Letteratura e silenzio La narrazione della Shoah/Si può dire il male?/La fragilità dell’umano 3. La costruzione del male Sapere, negare/Raccontare il male/L’eredità della testimonianza 4. Raccontare lo straniero Vicini e lontani/L’ospite sacro/La fine della meraviglia 5. La differenza immaginata L’altro invisibile/Il terzo spazio/Lo specchio del viaggiatore/Un visita inattesa 6. Una comune umanità L’altro visto da vicino/Attraversare i confini/Uno e tuttavia molti 7. La voce degli immigrati Stranieri e/o felici/Un cammello nella neve/Non è più Occidente/Incontri di culture