Il racconto del servizio sociale. Memorie, narrazioni, figure dagli anni Cinquanta ad oggi. Con CD-ROM

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856801415
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 336
Disponibile
30,50 €
Per molti anni in italia il servizio sociale, e la sua storia, sono stati tramandati per via orale più che per fonte scritta e per ricostruzione puntuale sulla base di documenti. L'attenzione che da alcuni anni, con il consolidarsi della professione, si è rivolta in modo più sistematico alle fonti storiche, fa da sfondo all'interesse delle autrici verso le origini e l'evoluzione del servizio sociale da un punto di vista particolare: quello di chi in quei periodi si è formato come assistente sociale e ha contribuito in prima persona al diffondersi ed all'affermarsi della professione, in diverse realtà regionali italiane. Il volume propone le interviste effettuate a 23 di questi protagonisti, condotte tra il 2000 e il 2007, e arricchite con una ricerca documentale sia rispetto alla nascita dei grandi enti, che in parte hanno fatto il servizio sociale, sia alle scuole di servizio sociale, ma anche alla storia e all'evoluzione della società di quel periodo. Il materiale, raccolto ed elaborato nel corso della ricerca, è molto ricco e di diverso genere: documentazione, materiale iconografico, curricula degli assistenti sociali, la legislazione, i dati, le interviste, schede sintesi e tabelle. Nel cd-rom sono inoltre proposte schede cronologiche relative alla vita dei nostri protagonisti, medaglioni sintetici della biografia personale e la rete relazionale delle persone che sono state indicate come significative nel corso dell'intervista.
Maggiori Informazioni
Autore | Cacioppo Maria; Tognetti Bordogna Mara |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro + CD/DVD |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Origini e formazione Origini del servizio sociale in Italia (Alcune tappe; Metodologie d’intervento) Pionieri del servizio sociale: sul filo del ricordo (Guido Calogero e Maria Comodini Calogero; Guido Colucci; Anna Giambruno; Fausta Molinaroli; Mons. Giovanni De Menasce; Paolina Tarugi; Odile Vallin; Alba Canali) Le scuole di servizio sociale, tra storia e protagonisti (Scuola Superiore Femminile Fascista di Assistenza Sociale; Le scuole di servizio sociale post-belliche; Le scuole di ispirazione cattolica; Le scuole di orientamento laico associate; Altre scuole; La crisi delle scuole e del ruolo professionale alla fine degli anni Sessanta) Parte II. La pratica del servizio sociale Le prime generazioni: profili autobiografici (Premessa; Chiavi di lettura; Dalla fabbrica ai nuovi servizi della Provincia di Milano: Milena Lerna; Nuove frontiere. L’assistenza domiciliare: Mariena Scassellati Galetti; La delinquenza minorile e l’importanza dell’organizzazione: Dora Carazzolo; Nuove frontiere. Dall’immigrazione meridionale ai servizi di comunità montana: Lorenza Anfossi; Un incontro folgorante che cambia la visione del mondo. La formazione e l’autoformazione: Elda Busnelli Fiorentino; Dai ragazzi in difficoltà alla programmazione economica nazionale e internazionale: Gino Faustini; I rapporti internazionali: Anna Maria Cavallone; La curiosità e il lavoro intellettuale: Cori Ranchetti; Lavorare nella scuola UNSAS: Rosa Bernocchi; Lavorare negli Enti Locali: Tina Amadei; Le nuove frontiere del casework: Graziella Brex; Nuove frontiere. Lavoro di comunità e volontariato: Vodia Cremoncini; L’assistenza tecnica agli enti per la ricostruzione del Mezzogiorno: Angelo Gatti; L’affermazione e il riconoscimento della professione: Paola Rossi; Il servizio sociale all’Università. Il primo professore associato di servizio sociale: Maria Dal Pra Ponticelli; Lavorare al Ministero di Grazia e Giustizia: Grazia Stazzone; Dal lavoro di comunità ai servizi territoriali per la famiglia: Laura Maglio; Percorsi d’insegnamento: Nicolina Costa; Lavorare nelle scuole ONARMO: Aurelia Tassinari; Rinnovare i servizi al Consorzio Antitubercolare di Catania: Antonietta Greco; Fra supervisione tecnica e deistituzionalizzazione psichiatrica: Angelo Lippi; I compagni di strada. Il confronto e le proposte culturali: Mons. Giovanni Nervo e la Fondazione Zancan; I compagni di strada. La ricerca e i servizi sociali: Carlo Trevisan; La relazione tra tirocini e ambiti di lavoro) I Grandi Enti tra storia istituzionale e lavoro professionale (Premessa; AAI – Amministrazione Aiuti Internazionali; Comitato Pro-Mezzogiorno; ECA – Ente Comunale di Assistenza; EGSS – Ente Gestione Servizio Sociale, poi ISSCAL – Istituto Servizio Sociale Case Lavoratori; ENAOLI – Ente Nazionale Assistenza Orfani dei Lavoratori Italiani; ENPMF – Ente Nazionale per la Protezione Morale del Fanciullo; INA-Casa – Istituto Nazionale Assicurazioni; ONARMO – Opera Nazionale Assistenza Religiosa e Morale agli Operai; ONMI – Opera Nazionale Maternità Infanzia; UNRRA – United Nations Relief and Rehabilitation Administration; Enti distinti per macro categorie di attività) Conclusioni: cinquant’anni dopo Acronimi Traccia di intervista Bibliografia Elenco nomi citati. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: