Il quartiere di Villa Patrizi. L'architettura residenziale borghese a Roma, capitale dello Stato liberale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854801288
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 120
Disponibile
28,00 €
Alla fine del secondo decennio del XX secolo Villa Patrizi, primo quartiere di Roma destinato a uno specifico tipo edilizio, il villino, si può considerare completata; la sua realtà può assumersi allora come testimonianza rappresentativa dello sviluppo di quarant'anni di prassi progettuale dell'architettura romana, in particolare negli edifici residenziali borghesi dello stato liberale italiano. In un clima culturale costantemente in bilico tra scelte moderniste di rinnovamento estetico o di conservazione delle tendenze formali, d'apertura e adesione agli influssi delle esperienze internazionali o di riflusso sui caratteri nazionalistici e ispirazione agli stili del passato, si viene a definire il valore di fondo che connota una produzione architettonica in grado di rappresentare esigenze funzionali, economiche e di rappresentanza del ceto borghese cui gli edifici sono destinati. La continua rielaborazione–combinazione dei linguaggi rappresenta in definitiva il carattere peculiare dell'architettura romana negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento. Al concetto di stile si sostituisce progressivamente quello di gusto, un senso di bellezza inteso come decorazione, in cui attraverso l'applicazione dei partiti ornamentali si conferisce alle abitazioni urbane l'immagine più aggiornata e corrispondente alla moda del momento. Il volume, attraverso i documenti progettuali e amministrativi presenti nei fondi dell'Archivio Storico Capitolino, segue la realizzazione del quartiere fino alla caduta dello stato liberale e all'avvento del regime fascista; esso consente da un lato di conoscere l'articolazione e l'evoluzione dei caratteri estetici dell'architettura a Roma, dall'altro di registrare lo sviluppo del tipo del villino nel suo progressivo adattamento al mutare delle esigenze nel tempo; un percorso che lo porterà a trasformarsi in un nuovo tipo di costruzione, la palazzina, che diventerà dominante nelle successive espansioni della città. E in tale modificazione, come spesso accade, sarà il sistema delle regole normative a seguire la realtà dei processi in atto nel paesaggio della città, piuttosto che il contrario.
Maggiori Informazioni
Autore | Cavallari Paolo |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: