Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il quadro delle regole. Problemi e prospettive della regolazione del settore elettrico italiano

ISBN/EAN
9788846470454
Editore
Franco Angeli
Collana
Storie di impresa pubblica. Ciriec
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
240

Disponibile

28,50 €
Questo volume raccoglie alcune riflessioni sulla regolazione del sistema elettrico italiano, riguardanti in particolare i suoi assetti istituzionali e le regole fondamentali all'interno delle quali operano le dinamiche di mercato. Dopo un quadro generale sullo stato del settore elettrico e le sue dinamiche recenti, esso presenta un'analisi delle istituzioni regolamentari nei diversi paesi europei e negli Stati Uniti. Vengono quindi analizzati in dettaglio alcuni tratti fondamentali del quadro delle regole in vigore in Europa, considerando in particolare l'integrazione dei mercati nazionali, il coordinamento delle istituzioni regolamentari, e le diverse soluzioni adottate per il problema degli stranded costs.

Maggiori Informazioni

Autore Beccarello Massimo; Marzi Graziella; Prosperetti Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Storie di impresa pubblica. Ciriec
Lingua Italiano
Indice Luigi Prosperetti, Premessa Parte I. Il quadro regolatorio Luigi Prosperetti, L'alto prezzo dell'elettricità: cause, problemi e prospettive (Sintesi e conclusioni; I prezzi dell'elettricità; Combustibili costosi; Una produzione poco efficiente; Una trasmissione difficoltosa; Imposte alte e irrazionali; I nodi istituzionali; Principali problemi di policy) Parte II. Le istituzioni della regolazione Massimo Beccarello, Assetti istituzionali e regolamentari dei mercati elettrici europei (Introduzione; Le Autorità di regolazione nel settore energetico secondo il diritto comunitario; Le Autorità di regolazione del settore energetico di alcuni paesi europei; Conclusioni) Graziella Marzi, Le lezioni della California (Introduzione; Il settore elettrico della California; Le lezioni della California: alcune considerazioni conclusive) Parte III. Il quadro delle regole Massimo Beccarello, Il nuovo mercato elettrico italiano (Introduzione; Articolazione originaria del mercato elettrico italiano; La nuova struttura dell'IPEX; Conclusioni) Massimo Beccarello, Coordinamento istituzionale e di interconnessione dei mercati elettrici europei (Premessa; Il nuovo regolamento europeo per gli scambi cross-border dell'energia; Lo schema attuale di tariffa cross-border e proposte di modifica; Criteri tecnici per la determinazione della capacità di interconnessione; Caratteristiche dei meccanismi per l'allocazione della capacità scarsa di interconnessione; Criteri di interconnessione adottati nei principali paesi europei; Conclusioni) Massimo Beccarello, Graziella Marzi, Esperienze internazionali nella risoluzione degli standard costs (Introduzione; L'esperienza statunitense: la California e il fallimento della regolazione; La normativa comunitaria e gli stranded costs; La posizione della Commissione sugli stranded costs; La situazione nei singoli Stati membri; Conclusioni) Parte IV. Conclusioni Luigi Prosperetti, Alcune valutazioni sintetiche dell'attività dell'Autorità per l'energia (Premessa; La regolazione degli operatori storici; La promozione della concorrenza; Conclusioni) Bibliografia
Stato editoriale In Commercio