Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Quaderno Umile Segno Di Scuola

ISBN/EAN
9788846497949
Editore
Franco Angeli
Collana
Pubblicazioni internazionali di storia e teoria del
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

20,00 €
Questo volume tratta, da punti di vista diversi ed in differenti periodi della storia italiana, il quaderno, un modesto strumento didattico solo di recente assurto al rango di fonte della storia della scuola. La sua scoperta in quanto documento è tardiva perchè di tutti i materiali scolastici esso è il più 'volatile', considerato com'è materiale di consumo non meno di penne e matite. Spetta allo storico dell'educazione dare a questo documento un valore aggiunto, incrociando i suoi dati con quelli rilevati da altri documenti e facendo assurgere la testimonianza legata ad un contesto ristretto ad un segno di più ampia portata. Questo volume vuole essere un contributo in questa direzione: ne sono prova i temi qui trattati. Da un lato, gli autori si soffermano su periodi particolari della nostra storia; dall'altro, scelgono tematiche interessanti per descrivere la relazione tra l'idea di scuola e la pratica quotidiana nelle modeste scuole della provincia italiana. Di qui una considerazione scientifica e non meramente strumentale del 'quaderno', assunto come lente per indagare la storia della nostra scuola in ragione dei molteplici segni dell'educazione, che esso raccoglie e conserva. Ne deriva non la storia di un particolare ausilio didattico, ma una ulteriore riprova della dialettica tra storia dell'educazione, storia della scuola e scienza dell'educazione.

Maggiori Informazioni

Autore Genovesi Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Pubblicazioni internazionali di storia e teoria del
Lingua Italiano
Indice Giovanni Genovesi, Presentazione Giovanni Genovesi, Scuola e fascismo nel pistoiese. Il problema della fascistizzazione attraverso i diari di classe (1928-1929) (Considerazioni generali; I diari; Ambiente in generale e clima affettivo familiare; Ambiente e clima scolastici; Il clima politico e l'attività scolastica; Concludendo) Luciana Bellatalla, Scolari sotto il regime (Una premessa e un'ipotesi; Le ragioni di una scelta; Le parole d'ordine del regime in una realtà a prevalenza rurale; Tra paradigma idealistico e modello ideologico; I quaderni pistoiesi del 1929: una fonte attendibile?) Elena Marescotti, Il quaderno di scuola da strumento a modello formativo: copertine "dal mondo della natura" per una storia dell'educazione ambientale (Considerazioni preliminari; Dalle cornicine di fiori alla coloratissima frutta esotica: la natura bella da vedere; A lezione dalla natura: flora, fauna e paesaggi da scoprire; Modelli e comportamenti dal "mondo della natura": vizi, virtù e educazione morale; Il microcosmo animale e vegetale: un ambiente gioioso, semplice e salubre; Ecologia e ambientalismo: il "mondo della natura" alle soglie del Terzo Millennio; Considerazioni conclusive) Angela Magnanini, L'ambiente educativo: appunti dai quaderni di scuola (Considerazioni preliminari: i quaderni e i diari scolastici come fonte di ricerca storico-educativa; I quaderni pistoiesi esaltano il Duce; L'immagine di ambiente scolastico; La scuola non è scuola senza bandiera...; La scuola è luogo di educazione igienica; La battaglia contro la tubercolosi; Conclusioni9 Nicola S. Barbieri, Cinque anni di scuola elementare: Montagna (1958-1963) (Premessa; Descrizione del materiale; La vita scolastica e familiare di una bambina; La storia del quinquennio 1958-1963; Conclusioni) Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio