Il Punto Su Internet. Web Trend

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846431806
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 336
Disponibile
39,00 €
Giornalisti e business writer, comunicatori, pubblicitari, esperti di relazioni pubbliche, uomini di marketing, ma anche web designer, web editor, content manager, esperti di formazione a distanza, amministratori delegati.
Questi sono i new-economen degli "avvisi ai naviganti", riuniti in quattro incontri per discutere della net generation - senza età, né classe o rango sociale - pronti per l'occasione a dichiarare ansie e veggenze, ma anche ambizioni, e a volte delusioni, nei confronti di quel mostro dai mille volti e dai milioni di byte che è il Web. Il volume riporta trentasette esperienze a confronto, quindi la traccia di un'esperienza mediatica importante, un dibattito acceso sugli argomenti-chiave del momento:
- web marketing e cultura aziendale;
- NASDAQ;
- portali e motori di ricerca;
- new jobs;
- nuovi modi per gestire la comunicazione aziendale;
- formazione a distanza;
- e-commerce ed e-business;
- advertising e relazioni pubbliche on line.
È il punto-nave, la rotta di un percorso possibile che disegna lo stato dell'arte di Internet, tracciando i segni del cambiamento e offrendo una chiave di lettura per interpretare le strategie per vivere, o convivere, con il web, che per tutti è stata una vera rivoluzione della vita professionale.
Enrico Cogno è presidente del Centrostudi Comunicazione Cogno Associati, un istituto di formazione manageriale aderente a Confindustria e autorizzato dalla Regione Lazio, specializzato nell'erogazione di Master in Comunicazione d'Impresa e Web Projects.
Opera come consulente strategico per le maggiori aziende italiane. E' docente di Economia della Comunicazione Pubblicitaria all'Università di Perugia e Professore Associato per le lauree a distanza del Consorzio NETTUNO. È presidente della Consulta della Comunicazione della FERPI, Vice Presidente FERPI delegato all'Education, membro di AIDP, AIF, AISM, CERP e dell'Albo Nazionale dei Giornalisti.
Giancarlo Currò , siciliano, si occupa di comunicazione da alcuni anni e di Internet da ancora meno. Troppi per pretendere di avere una voce in capitolo; pochi per sapere come Internet riuscirà a cambiare la sua vita. Attualmente è web content manager per la gestione dei contenuti del sito di una società del Gruppo Enel. Si è occupato di musica e tendenze giovanili. Poi di consulenza e progetti di comunicazione integrata per alcune delle maggiori aziende italiane, tra Roma e Milano. Tra i principali interessi: e-learning, e-commerce, comunicazione on line, comunicazione scritta efficace e gestione dei contenuti. Tra le principali aspirazioni: mantenere quella certa sete professionale come motore unico della crescita e del cambiamento.
Maggiori Informazioni
Autore | Cogno Enrico; Curro' Giancarlo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Num. Collana | 19 |
Lingua | Italiano |
Indice | Enrico Cogno , Prefazione Toni Muzi Falconi , Introduzione Goal, mezzo goal. L'impresa fa rete (Mario D'Ambrosio; Giancarlo Di Paola; Francesco Del Pizzo; Tina Badaracco; Francesco Tamburella; Maurizio Semplice; Tony Gherardelli) Chi mi ama, mi clicchi (Paolo Cavalsassi; Luisa Carrada; Maurizio Marotta; Rosalba Trabalzini; Iolanda Pepe; Maria Amata Garito) Hallo, PR on line (Massimo Alesii; Alan Baumann; Francesca Albanese; Umberto Frugiuele; Pierluigi Sacconi; Andrea Barbagelata; Luigi Norsa) Non si vive di solo banner (Giuseppe Ardizzone; Armando Roncaglia; Fabiola Cinque) Dite pure a mia madre che faccio il web designer. Si parlava di donne e motori (Renato Roncagli; Silvia Santucci; Valerio Eletti; Uno Puntozero; Vincenzo Bianchini; Carmelo Stancapiano) Nasdaq e il mal di mare (Alessandro Sciorilli; Toni Muzi Falconi; Alessandro Petti; Roberto Panzarani) www.cumprà? (Michele D'Apolito; Giancarlo Currò; Alessandro Castelli; David Genazzani) Giancarlo Currò , Conclusioni. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: