Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Prossimo Remoto

ISBN/EAN
9788843021161
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
240

Disponibile

20,20 €
Nell'ampio e variegato panorama espositivo di questo volume, a carattere volutamente rapsodico ma sempre attento ai nessi fra le varie tematiche trattate, le culture vengono viste e analizzate in quanto processi di adeguamento costante, quindi essenzialmente nel loro momento dinamico, con le relative ripercussioni sulle nozioni spazio-temporali, sui sistemi di comunicazione, sulle convinzioni, sui vissuti individuali, sugli assetti delle società.In questo contesto affiorano nell'attività di ricerca demoantropologica tre aspetti principali: il problema di garantire la neutralità delle procedure; lo sviluppo di una tecnica mirata al conseguimento di risultati attendibili; l'esperienza medesima della ricerca, con le motivazioni delle persone che in essa sono a vario titolo coinvolte e il loro interagire.

Maggiori Informazioni

Autore Zehender Luigi
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 105
Lingua Italiano
Indice 1. Il quadro e la cornice (prologo)/Una premessa e una definizione 2. L'invenzione del futuro (il tempo)/Lo shock della morte/Il futuro come antidoto 3. La ricerca del tempo perduto (la memoria)/La memoria come organizzazione/Attendibilità e plausibilità/Le linee di senso 4. Don Abbondio e il principe di Condé (i vissuti)/L'esperienza e i suoi vissuti 5. Il prossimo remoto (la diversità)/L'impatto con la diversità/Il superamento della diversità/I modi della diversità: l'identità 6. Abitacolo e vano motore (lo spazio)/Il contenente e il contenuto/Le logiche spaziali/Lo spazio come valore 7. Il mondo dei Papalagi l'osservazione)/la cattura sociale/Sollecitazioni 8. Convenzioni e convinzioni (i valori)/La coesione sociale/Dinamismi e inerzie 9. “Quando le papere in cielo…” (i linguaggi)/La grande protesi/Il segno e il significato 10. L'oscillazione del pendolo (le tematiche)/Tema con variazioni/Situazioni/Gli individui/Moventi 11. Le parti in gioco (i protagonisti)/I protagonisti 12. Il gioco delle parti (le tecniche)/Tecniche e accorgimenti/Il governo della complessità 13. Uno sguardo sul panorama (epilogo Nota bibliografica