Il programma scientifico della semiotica. Scritti in onore di Ugo Volli

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825527636
- Editore
- Aracne
- Collana
- I saggi di Lexia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 228
Disponibile
18,00 €
Protagonista assoluto della storia della semiotica italiana sin dagli albori e intensamente attivo sin dalla sua fondazione, Ugo Volli intercetta, modella e influenza alcune fra le tendenze intellettuali più cruciali degli ultimi cinquanta anni. La sua produzione accademica, in termini di pubblicazioni, lavoro culturale e formazione di studiosi, è prodigiosa. Le pubblicazioni spaziano fra più formati, dalla monografia filosofica al manuale, e costantemente intrecciano alcuni temi ricorrenti: la razionalità interpretativa; la singolarità delle forme testuali; la necessità di conseguire un'intelligibilità delle culture e delle loro forme di comunicazione senza cedere all'ideologia. Nel lavoro accademico, l'esempio di Volli ispira un'etica professionale e una scrupolosità epistemologica che sono il suo lascito più importante per la moltitudine di giovani semiotici che egli ha contribuito a formare, specialmente nell'ambito della "scuola torinese di semiotica".
Maggiori Informazioni
| Autore | Leone M. |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I saggi di Lexia |
| Num. Collana | 33 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
